Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] i reati di ingiuria e diffamazione.
In caso di pronuncia in grado di appello o nel giudizio di cassazione di estinzione del reato per amnistia o prescrizione, preceduta in primo grado da una condanna (una condanna anche generica) dell'imputato alle ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] addirittura in alcuni casi la compensazione (es. in caso di soccombenza nell’opposizione ai decreti dichiarativi di estinzione e improcedibilità); poteri che la giurisprudenza, soprattutto del Consiglio di Stato, utilizza in modo sempre più incisivo ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] giust. «se l’art. 4, paragrafo 3, TUE e gli artt. 2 e 22 della sesta direttiva 77/388» siano incompatibili con l’estinzione dei debiti IVA in favore dei soggetti ammessi alla procedura di esdebitazione ex artt. 142 e 143 l.f., ed in particolare «se l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] . Il concentrarsi dell’attenzione delle grandi potenze europee sulla Toscana e in particolare su Cosimo III, in previsione dell’estinzione della dinastia dei Medici, aveva fatto balenare l’ipotesi di un gran gesto: riconoscere come erede dei Medici l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] italiano (1914) di Vincenzo Simoncelli, aveva spezzato una lancia a favore di questa controversa causa di estinzione dell’obbligazione, introdotta in Italia dalla legislazione di guerra accanto alla tradizionale impossibilità della prestazione. Egli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] , per lo più pecuniaria, a carico del soggetto destinatario, ma anche in una ablazione reale oppure nella mera estinzione di un suo precedente diritto.
Non sono invece riconducibili all’art. 23 Cost. gli interventi di determinazione autoritativa ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] 25.5.2017, n. 13183, per cui la cancellazione della società di persone dal registro delle imprese determina l’estinzione della società stessa; di conseguenza, quando ciò intervenga nella pendenza di un giudizio, «la legittimazione sostanziale e ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] ’esclusione della facoltà del garante di opporre al creditore le eccezioni spettanti al debitore principale, ivi compresa l’estinzione del rapporto. Una prospettiva di questo tipo – che sembra venir meno per effetto degli automatismi introdotti dalle ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] assistita dal termine decennale di prescrizione e che viene ad aggiungersi all’obbligazione originaria, senza per questo comportare l’estinzione di cui all’art. 1230 c.c.16. Invero, ciò che alimenta la criticità della soluzione adottata è, piuttosto ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] per elaborare una proposta di interventi in tema di processo penale.
3 Così, nell’ambito di reato continuato, nel caso di estinzione del reato satellite, la cui pena in aumento non sia stata previamente indicata, Cass. pen., 27.3.1991, n. 5247, in ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...