Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] V., Compensazione, in Dig. civ., III, Torino, 1988, 65 ss.; Maffeis, D., La compensazione, in Le obbligazioni, IV, I modi di estinzione delle obbligazioni, in Tratt. dir. civ. Sacco, Torino, 2012, 123 ss.
8 Si segnala, ad esempio, Cass., 21.5.2010, n ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] alla Sardegna del codice di procedura penale del 1847 (3 ottobre) e di quello penale militare (12 ottobre), l’estinzione delle sentenze di contenuto politico emesse tra il 1821 e la proclamazione dello Statuto (14 ottobre).
In qualità di ministro ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] di proroga delle scadenze delle cambiali nelle provincie siciliane, in Antologia giuridica, VII (1893-94), pp. 487-494; La estinzione delle servitù "interitu rei", ibid., VIII (1894-95), pp. 55-74; Sulla obbligatorietà del concordato con perdite ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e fenomeni di deindustrializzazione e di disagio sociale susseguenti a forti insediamenti di attività industriali in via di estinzione, a cui si rapporta una seria incidenza di microcriminalità e di delinquenza minorile e, in minor misura, di ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] dei modi indicati dall'art. 73 del regolamento di contabilità generale dello stato, e cioè:
a) con il metodo di estinzione di candela vergine;
b) per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo massimo o minimo prestabilito e indicato in ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] a termine della società o dell'ente, secondo le regole del mutuo: vengono rimborsate in base a un piano di estinzione prestabilito, e dànno diritto alla corresponsione degl'interessi. I titoli di stato, titoli di credito in senso stretto, astratti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] vita del de cuius solo se il relativo importo sia stato reinvestito in beni compresi nella successione o destinato all'estinzione di passività contratte anteriormente ai sei mesi dall'apertura della s. ovvero, infine, erogato in uno degli altri modi ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] altre autorità interessate. Il Procuratore del re provvede a dar notizia al pretore e all'autorità amministrativa dell'estinzione dell'interdizione (articoli 587 e 588 cod. proc. pen.). Recente giurisprudenza ritiene che la pena dell'interdizione ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] di rinvio (art. 384) o di qualunque altro giudice che fosse chiamato ad occuparsi della stessa causa a seguito dell’estinzione del giudizio di rinvio (art. 393). È parimenti noto, d’altronde, che l’istituto era pressoché caduto in desuetudine, senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] cartesiana, in sintonia con la sfiducia serpeggiante nelle generazioni che a Napoli erano venute dopo l’estinzione dell’Accademia degli Investiganti, di tradizione sperimentalmente galileiana, perveniva a un esito prossimo allo scetticismo. Se ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...