Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] spiega per la funzione a cui ciascuno di essi assolve. Talvolta si tratta di una funzione solutoria, cioè di estinzione di un rapporto obbligatorio mediante l’adempimento, e perciò l’atto non possiede alcuna attitudine innovativa, ma solo quella ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di cui all’art. 181 c.c. (in cui il giudice ordina la cancellazione della causa dal ruolo e dichiara l’estinzione del processo a seguito della mancata comparizione delle parti per due udienze di seguito) non sussiste in quanto, nonostante il dato ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] congiunto a comporre la controversia insorta, mediante un negozio compositivo, da porre in essere nel termine stabilito dalle parti, pena l’estinzione del mandato per scadenza del termine ex art. 1722, n. 1, c.c. (Cass., 3.1.2001, n. 58, in Nuova ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] eventuale condanna; qualora – invece – essa sia anteriore alla sentenza di condanna, si qualifica come causa di estinzione del reato, che comporta conseguenze di spessore maggiore – incidendo sulla punibilità e procedibilità del reato – rispetto ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] del rapporto (cfr. art. 19, co. 2, l. n. 81/2017), mentre nel lavoro a domicilio determina l’estinzione del rapporto; la natura necessariamente imprenditoriale e dunque privata del datore di lavoro a domicilio. Simili differenze di struttura, a ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] esplica già effetti traslativi se essa è protetta a fronte della possibile conversione del pignoramento e a fronte della possibile estinzione del processo esecutivo (arg. dagli articoli 632 c.p.c. e 187 bis disp. att. c.p.c.).
Effetti sostanziali ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] tempo il G. era stato membro della Chiesa italiana riformata di Londra, a partire dal 1589 - e quindi ben prima della estinzione della Chiesa italiana, avvenuta nel 1598 - egli entrò a far parte della Chiesa londino-gallica e tra il 1598 e il 1601 ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] essi sono elementi (principali o secondari) di una fattispecie da cui dipende la costituzione, la modificazione o l’estinzione di diritti soggettivi, status o altre situazioni soggettive (in particolare, uffici e potestà). Questo, in materia sia di ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] operativa rende l’istituto competitivo rispetto ad altri istituti come la sospensione condizionale della pena o l’estinzione per particolare tenuità del fatto.
Naturalmente, anche nell’interpretazione del Collegio esteso, la gravità del reato non ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] reale. La naturale inconfigurabilità di un rapporto giuridico unisoggettivo, della quale costituisce logica conseguenza l’estinzione per confusione (art. 1253 c.c.), incontra peraltro talune eccezioni, giustificate da specifiche esigenze. Ciò ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...