Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] beni immobili (art. 2646, 2647, 2648, 2649 c.c.). Debbono essere trascritte anche le sentenze riguardanti l’estinzione per prescrizione e gli acquisti per usucapione dei diritti immobiliari (art. 2651 c.c.). Ancora si debbono trascrivere ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] sono stati introdotti dalla l. 479/1999: l’esenzione dalle spese processuali, l’inapplicabilità di pene accessorie, la comminazione della confisca solo se obbligatoria, l’estinzione del reato in 5 anni per i delitti e in 2 per le contravvenzioni. ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] cause è regolato in modo da non pregiudicare gl'interessi dei terzi e dei contraenti stessi.
Per ciò che riguarda l'estinzione del mandato per morte del mandante, ciò vale anche quando il mandato sia stato conferito per essere eseguito dopo la morte ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] piovra capace di dominare tutto e tutti. D'altra parte, è necessario considerare con prudenza le profezie sull'estinzione della m. per raggiunta modernizzazione della società italiana, o addirittura di quella mondiale. Questa della m. attardata da ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] banca nel regolamento degli scambi commerciali, riguardanti sia merci sia titoli di credito, e in generale nell'estinzione di qualsivoglia obbligazione monetaria di dare, costituisce una funzione fondamentale di un'azienda di credito moderna. Nel ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] negli obblighi vassallatici dovuti al dominus dal venditore, che avrebbe dovuto in ogni caso garantirli, pena l'estinzione automatica del livello, anche se il livellario acquirente si premuniva con apposite pattuizioni contro tale iattura, che ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] vi abbiano espressamente consentito; si aggiunge, inoltre, che gli stessi diritti sono fatti salvi anche nei casi di estinzione del giudizio o di chiusura anticipata – rectius, in rito – del processo. Tanto la figura del proponente quanto quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] primo profilo l’accordo fra due o più parti esiste come termine di legittimazione della costituzione, modifica, o estinzione di una relazione giuridica tra loro intercorrente. La semplice esistenza del pactum è quindi causa dell’atto di disposizione ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] perviene alla conclusione che le prescrizioni di tale articolo non sono requisiti costitutivi del potere di determinare l’estinzione del rapporto ma presupposti procedurali della imputabilità del fatto disciplinare e, quindi, della sua idoneità ad ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] fase di transizione destinata ad accentrare progressivamente in capo alla UE gli accordi in materia e, progressivamente, all’estinzione dei BITs conclusi dagli Stati membri (v. Marrella, F., Unione europea ed investimenti diretti esteri, in Carbone ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. di un incendio; l’e. di un vulcano, la...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...