• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Archeologia [151]
Arti visive [65]
Europa [43]
Asia [39]
Temi generali [24]
Storia [22]
Geografia [21]
Italia [20]
Discipline e tecniche di ricerca [11]
Architettura e urbanistica [11]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sia in stanze separate. Riti del tutto diversi da quelli protostorici della valle del Nilo sono attestati invece tra la metà una diretta correlazione tra la profondità della fossa e l'età degli interrati. Gli adulti erano sepolti in fosse più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran Pierfrancesco Callieri Le aree funerarie: struttura e organizzazione La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] a questo tipo, definito "di Bani Surmah", le tombe collettive dell'età del Bronzo nel Luristan ne attestano altri tre: quello in cui le l'incinerazione, che già in epoca pre- e protostorica è pressoché assente, viene bandita in modo perentorio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] , in La Romagna tra VI e V sec. a. c. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale. Atti del Convegno, Bologna 1983, Bologna 1985, pp. 143-170; G. V. Gentili, L'età del ferro a Verucchio: cronologia degli scavi e scoperte ed evoluzione della ... Leggi Tutto

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] scoperta che esse celavano i resti materiali di una ignota civiltà protostorica fu dovuta al grande archeologo inglese Sir John Marshall. Dai analogo a quanto avveniva nelle contemporanee civiltà dell'Età del Bronzo, e cioè imprimendoli su placchette ... Leggi Tutto

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] 1979, p. 5 ss.; G. Stefani, Maschere fittili etrusche di età ellenistica, in AnnPerugia, XVII, 1979-80, p. 243 ss.; M. 27 ss.; Ν. Negroni Catacchio, Il Museo della preistoria e protostoria della valle del fiume Fiora, Manciano 1988; L. Ricciardi, ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] momento in cui se ne inventò la forma nella tarda Età del Bronzo, la f. entrò nell'uso costante, e apparentemente indispensabile, delle popolazioni protostoriche delle coste settentrionali dei Mediterraneo, dei paesi dell'Asia Anteriore gravitanti ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] conferma di ciò, per quest'epoca, viene dalle necropoli protostoriche della valle del Sarno, dove, intorno a tombe di magistrati.U n altro aspetto non nuovo, ma che, in età ellenistica, per quanto riguarda l'Etruria, viene esibito è la tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MESOPOTANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESOPOTAMIA E. Merluzzi Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] Abu Ṣalabikh (v.) hanno messo in luce livelli datati all'epoca protostorica nelle c.d. Uruk Mound e West Mound. Nella M. settentrionale che vanno dall'inizio del III millennio a.C. all'età cassita (fine II millennio a.C.). I resti risalenti al ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici Giovanni Leonardi Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di vista teorico, non si dovrebbero prevedere per lo scavo di siti di età classica e medievale metodologie e tecniche diverse da quelle da applicare allo scavo dei siti pre-protostorici, se non per quel recente e rilevante settore d'indagine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Vallet (Rome - Naples, 15-18 novembre 1995), Rome 1999, pp. 51-62. L. Jannelli, La frequentazione dell’acropoli di Cuma in età pre-protostorica. I dati dello scavo Buchner, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 73-90. Ead., Ischia e Cuma, in E. Greco (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali