• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Archeologia [151]
Arti visive [65]
Europa [43]
Asia [39]
Temi generali [24]
Storia [22]
Geografia [21]
Italia [20]
Discipline e tecniche di ricerca [11]
Architettura e urbanistica [11]

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] un processo di unificazione così improvviso. Il concetto nell’età moderna Ciononostante, negli studi della prima metà del XX secolo l’altra statico-lineare, derivate da un’eredità protostorica di genti che praticavano l’inumazione e l’incinerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] esauriente della viticoltura e dell'olivicoltura nella pre- protostoria in Italia deve ancora essere messa a punto invece venivano usati sia il farro che il farro piccolo. Nell'età del Bronzo e in quella del Ferro continuò il predominio dell'orzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] pre- e protostorica. Un posto di primo piano spetta in quest'ambito all'inglese G. Daniel, che in alcuni lavori di sintesi ha ben delineato sia il periodo precedente la sistemazione della "teoria delle tre età" (vale a dire la scansione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] figura di sacerdote, ad una rappresentazione interpretata come le cinque età dell'uomo nella tomba di Ramesses IX, all'immagine di ha qualche caso di nudità rituale (specialmente in epoca protostorica); a volte si raffigurano nudi i prigionieri e i ... Leggi Tutto

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] a O e a S delle steppe. - Si determina così che l'Età del Bronzo non si sia sviluppata seguendo una strada determinata e a senso Luristan e la Cina fanno sì che nella carta della protostoria asiatica si rilevino alcune zone quasi bianche, come le ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766) M. Ctaldi Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] specifici - noti dalle pitture dei sepolcri di età ellenistica. Bibl.: Età del Bronzo: da ultimo A. Mandolesi, Presenze dell'età del bronzo in località La Civita (Tarquinia antica), in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del Secondo Incontro di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] Gemdet Nasr (1925-28) rivela i primi complessi dati sulla protostoria. L'interesse per le origini porta per la prima volta culturali dell'età paleobabilonese, tuttora ignota nella rivale Babilonia. Se le ricerche si erano fissate sull'età sumerica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] le sedi degli Umbri di età storica  appaiono già stabilmente occupate e non di rado la continuità insediativa non mostra soluzioni, essendo documentata fino a epoca romana (Todi, Spoleto, Amelia, Terni). L’epoca protostorica vede definirsi nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] abitative e di manufatti la cui datazione si fa risalire alla prima età del Ferro. Le necropoli più antiche, risalenti al IX-VIII , Sviluppi verso l’urbanizzazione dell’Italia tirrenica protostorica, in La presenza etrusca nella Campania meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] esistenza di vie di comunicazione E-O e N-S fin da epoca protostorica. La cultura di Kelteminar è presente a Janbas Kala 4 e 31 1959; AA.VV., Mogil'nik bronzogo veka Kokča 3 («Il sepolcro dell'Età del Bronzo di Kokča 3») (MKhE, V), Mosca 1961; S. P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali