Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] creduto di origine antichissima. Si tratta di un manuale di interpretazione dei geroglifici che risale in realtà all’etàellenistica (o, secondo analisi più recenti, al V sec. d. C.) e che descrive erroneamente i geroglifici come espressioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] e Medioevo
Estranea alla cultura della Grecia classica, l’astrologia ha origini nel vicino Oriente e si diffonde in etàellenistica. Se Eudosso, allievo di Platone, nega ogni credito ai Caldei, ovvero agli astrologi e astromanti della Mesopotamia, un ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] materia, intesa come pura tridimensionalità geometrica, e quella, non meno discutibile, formulata da molti commentatori di etàellenistica e cristiana, che identificava la χώρα con la materia primordiale, concepita a sua volta come «luogo» metaforico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] si trovano all’estremità sud occidentale della grande necropoli di tumuli di Vergina, utilizzata dal VII secolo a.C. fino all’etàellenistica, e sono coperte dal tumulo più grande, che presenta un diametro di oltre 100 metri per circa 12 di altezza ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] provenienti da diverse campagne di scavo del vilayet di E. - dal periodo preistorico a quello urateo, dall'etàellenistica a quella romana -, numerose iscrizioni e pietre tombali armene, georgiane, bizantine e turche, steli funerarie e oggetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] del II secolo.
Commerci, esplorazioni, colonizzazioni
Il termine “geografia”, di origine greca, diventa di uso comune in etàellenistica e indica il desiderio di organizzare in modo sistematico e razionale le conoscenze relative alla configurazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] che si trovavano in origine nel trattato vitruviano sono andate perdute e anche i testi di meccanica scritti in etàellenistica, che tanto spazio dedicano alle macchine, sono privi delle illustrazioni che contenevano. La nostra conoscenza di questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] a.C., mentre quella del terzo milesio, Anassimene, può essere di poco successiva. La tradizione biografica di etàellenistica lega i tre pensatori in successivi rapporti di discepolato, ma si tratta di una costruzione retrospettiva ispirata dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] comunque che abbia composto il suo trattato intorno al 300 a.C. Ci troviamo dunque proprio all’inizio dell’etàellenistica, negli anni in cui viene a delinearsi un quadro politico e sociale profondamente nuovo rispetto al precedente. Anche nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] in 75 ebook
Nel panorama delle discipline scientifiche sviluppatesi autonomamente durante l’etàellenistica la meccanica occupa un posto importante. Più che un punto di partenza, l’ambiente alessandrino con le sue istituzioni culturali è il luogo nel ...
Leggi Tutto
ellenistico
ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra1
tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...