• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Diritto [57]
Temi generali [54]
Filosofia [46]
Biografie [47]
Medicina [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]
Biologia [27]
Storia [28]
Economia [29]
Religioni [28]

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] la logica di un'idea, ma, poiché la materia cui l'idea è applicata è la storia, "si suppone che il movimento della storia e il processo sono oggi, nella cultura occidentale, di natura prevalentemente etica. Tra queste vi è certamente l'ecologia che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEOLOGIA Jean Galot Valdo Vinay . Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] (Gal. 3,28). Nessuno mette in dubbio il principio, ma la sua applicazione pratica è più lenta. Per contro, l'opinione dei teologi è divisa sul inviate dal carcere all'amico E. Bethge. Nell'Etica egli vuole eliminare la possibilità di "pensare in due ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – TEOLOGIA DELLA SPERANZA – INCARNAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , riscuote ancora successo. Il metodo del K-Ar è applicato per le datazioni del Pleistocene perché copre un ampio raggio analisi di tali principi, accenni in F. Biancofiore, Funzione etica della Paletnologia, in Rassegna di cultura e vita scolastica, ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Politica, scienza della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Politica, scienza della Angelo Panebianco (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] B. Croce, per il quale, come si può leggere in Etica e politica (1924), la scienza 'empirica' della politica "si esplica sistema politico, pp. 71-87. G. Pasquino, La scienza politica applicata: l'ingegneria politica, pp. 547-61. G. Regonini, Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – COMPORTAMENTISMO – METODO INDUTTIVO – CONTRATTUALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica, scienza della (3)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] la volontà di ribadire quella preliminare mo-tivazione, etica appunto, che tiene stretto nel circuito dell'esperienza nel 1965, dello strutturalismo e della sua epi-stemologia applicata allo studio della letteratura per iniziativa di C. Segre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio Giovanni Battista Picotti Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] possibile il colpo di stato del Pitti. Sulla base poi del catasto era applicata la "scala", cioè l'imposta progressiva, che dal 4% per le fortune di Aristotele e l'Acciaiuoli prepara il commento dell'Etica, che gli sarà letto dallo Scala negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – BALDACCIO D'ANGHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio (4)
Mostra Tutti

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074) Mario Monacelli Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] di assoluta validità tanto da aversi sempre, se tempestivamente applicata, la nascita di bambini sani. Anche per la considerare questo settore con un'angolazione nuova che sia anche etica, sociologica, economica, ecc., tanto da farne oggetto di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CYTOMEGALOVIRUS – NOSOLOGICAMENTE – COMMENSALISMO – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Precolombiane, culture Marina Bucchi Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] via restituendo spessore e complessità. Se i correlati etici della ricerca archeologica sono stati chiamati a essere accennare anche alle problematiche connesse con la nascente 'archeologia applicata', impegnata, per es., in Argentina e in Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

MONTESSORI, Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTESSORI, Maria Maria Federici Pedagogista, nata a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870. Le sue prime ricerche nel campo medico e le sue prime pubblicazioni risentirono dell'indirizzo filosofico [...] fu assistente alla clinica psichiatrica dell'università di Roma, dove si applicavano i principî del Séguin per l'educazione degli anormali, e qui, la M. va esprimendo i principî di un'etica sociale strettamente legata ai suoi postulati pedagogici. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESSORI, Maria (3)
Mostra Tutti

KORAẼS, Adamántios

Enciclopedia Italiana (1933)

KORAẼS, Adamántios (Κοραῆς Αδαμάντιος) Silvio Giuseppe Mercati Filologo e pensatore greco, nato a Smirne nel 1748, morto a Parigi nel 1833. Di famiglia oriunda di Chio, compiuta la prima istruzione, [...] la sua attività letteraria, pubblicando la Politica e l'Etica Nicomachea di Aristotele, gli scritti politici di Plutarco scritta e parlata. Ma la sua teoria, male interpretata e applicata, portò al sopravvento della tendenza purista, che s'illudeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
aliquota etica
aliquota etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere versato dai percettori di...
algoretica
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali