• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2722 risultati
Tutti i risultati [2722]
Biografie [697]
Filosofia [295]
Storia [287]
Letteratura [288]
Diritto [263]
Religioni [177]
Temi generali [142]
Medicina [107]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]
Economia [107]

Porfìrio di Tiro

Enciclopedia on line

Porfìrio di Tiro Filosofo nativo di Tiro (n. 234 d. C. - m. forse Roma inizio sec. 4º). Scolaro di Plotino, di cui pubblicò le Enneadi e scrisse una biografia, P. cercò nei suoi scritti di attenuare il contrasto tra Platone [...] τῶν τῆς ψυχῆς δυνάμεων). Nella sua attività più propriamente speculativa egli mostra di sentire soprattutto il lato etico-religioso del neoplatonismo plotiniano, che interpreta accentuando il dualismo anima-corpo e sottolineando gli aspetti ascetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – EUSEBIO DI CESAREA – LOGICA CLASSICA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porfìrio di Tiro (3)
Mostra Tutti

Ponce de León, Luis

Enciclopedia on line

Ponce de León, Luis Poeta e scrittore mistico spagnolo (Belmonte, Cuenca, 1527 - Madrigal de las Altas Torres, Ávila, 1591). Ripensò la dottrina mistica e fu poeta delle solitudini e dei silenzi, ricercando nelle sue Poesie [...] ) la presenza di Dio in ogni cosa. Scrisse in prosa De los nombres de Christo (1583) e l'opera di edificazione etico-religiosa La perfecta casada (1583). Vita Fece professione religiosa nel 1544 a Salamanca, nella cui università ottenne nel 1561 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FRANCISCO DE QUEVEDO – FILOSOFIA MORALE – INQUISIZIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponce de León, Luis (1)
Mostra Tutti

punizione

Enciclopedia on line

Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, [...] aveva lo scopo di ripristinare un ordine violato e presupponeva quindi l’esistenza di un rapporto etico-giuridico tra educatori ed educandi. Una più moderna interpretazione pedagogica della p. si deve a R. Lambruschini e a don Bosco, i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: POSITIVISMO – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punizione (1)
Mostra Tutti

Sorley, William Ritchie

Enciclopedia on line

Filosofo (Selkirk 1855 - Cambridge 1935). Professore di filosofia morale a Cambridge (1900-33), uno degli esponenti del neoidealismo inglese, vicino peraltro piuttosto all'impostazione teorica della scuola [...] alle posizioni dell'idealismo tedesco classico. Aderì infine a una forma di teismo etico. Opere principali: The ethics of naturalism (1885, critica dell'etica evoluzionistica); Recent tendencies in ethics (1904); The moral life and moral worth (1911 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NEOKANTIANA – FILOSOFIA MORALE – NEOIDEALISMO – TEISMO

HÄRTLING, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRTLING, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore e poeta tedesco, nato a Chemnitz il 13 novembre 1933. Sassone di nascita e svevo di adozione, lungo una linea di dedizione alla lirica ha articolato forme [...] che, sulla costante d'una inconsueta scelta di campo estetico e quindi anche etico (si dichiara estraneo alla lezione di Brecht), valgono non tanto come modificazioni quanto come prove di assestamento e di adeguamento alle sollecitazioni che lo ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT – CHEMNITZ – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRTLING, Peter (1)
Mostra Tutti

Tulsīdās

Enciclopedia on line

Tulsīdās Poeta indiano (n. 1532 - m. Asī-ghāt 1623), autore di un poema in hindī, Rāmcaritmānas ("Il lago delle gesta di Rama"), che trae ispirazione e argomento dal Rāmāyaṇa e in cui si esalta la figura divina [...] di Rama quale padre benigno di tutti i viventi; il poema al valore etico e religioso unisce i pregi di un'elevata poesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RĀMĀYAṆA – HINDĪ

Qābūs I

Enciclopedia on line

Sovrano della dinastia persiana degli Ziyaridi (m. 1012); salì al trono nel 976, ma nel 981 perdette il regno che poté recuperare solo dopo diciassette anni d'esilio (998). La sua violenza e crudeltà provocarono [...] una rivolta militare, durante la quale rimase ucciso. È soprattutto noto per il manuale etico-didattico (Qābūs Nāme) da lui composto per il figlio Gīlānshāh, una delle più interessanti opere del genere nella letteratura persiana. Il suo sepolcro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR CASPIO – ZIYARIDI – MEDIOEVO – PERSIANO

altruismo/egoismo

Dizionario di filosofia (2009)

altruismo/egoismo Il termine altruismo fu coniato da Comte per indicare la morale propria del positivismo, ispirata alla massima «vivere per gli altri» (Catechismo positivista, 1852). La nuova parola, [...] critica – le dottrine fondate sull’interesse individuale quale movente fondamentale delle azioni umane. Prima di restringersi al suo significato etico (che è poi passato nel linguaggio ordinario), il termine e. era stato usato, nel corso del 18° sec ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONISTICO – GNOSEOLOGICO – POSITIVISMO – EDONISTICHE – SOLIPSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altruismo/egoismo (3)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] di A. Cao e M.C. Rosatelli, in questo volume). Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie, volto a fornire un supporto per la formulazione di una direttiva sui brevetti. Tra l'altro, nel parere si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Dionisotti, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Dionisotti Vincenzo Fera Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] volta nel 1919, dove è enfatizzato l’obiettivo di rigenerare le coscienze attraverso il legame indissolubile tra arte ed etica. Di particolare importanza anche Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1928, riedito nel 1983 con l’introduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SCUOLA POETICA SICILIANA – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMICO DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisotti, Carlo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 273
Vocabolario
ètico¹
etico1 ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
ètico²
etico2 ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali