Stevenson, Charles Leslie
Filosofo statunitense (Cincinnati 1908 - ivi 1979). Insegnò (dal 1948) nell’univ. del Michigan (ad Ann Harbor). La sua opera fondamentale, Ethics and language (1945; trad. it. [...] aspetti emotivi (prevalenti), atti esclusivamente a suscitare reazioni. Vengono così in primo piano la funzione esortativa del discorso etico, e il ruolo delle cosiddette «definizioni persuasive». Su questi presupposti S. ha elaborato una teoria del ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] studiare la storia effettuale di tutta l'isola.
Quando si dice che la storia del Risorgimento è una storia essenzialmente etico-politica non s'intende affatto negare l'utilità dello studio degli altri aspetti di quella storia. "Gli ideali del Mazzini ...
Leggi Tutto
PALINGENESI (dal gr. παλιγγενεσία "rinascita")
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe MONTALENTI
Nicola TURCHI
Questo vocabolo ha subito nello svolgersi del pensiero religioso-filosofico dei Greci [...] passando specialmente da un significato individuale a un significato cosmico, per assumere da ultimo un valore puramente simbolico ed etico.
Nell'orfismo (e nel pitagorismo che ne dipende) la palingenesi è la rinascita o trasmigrazione dell'anima che ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] di E.P. L., Torino 1962; Univ. degli studi di Firenze, Annuario 1962-1964, Firenze 1965, p. 433; P. Piovani, E.P. L. tra etica e storia, Napoli 1967; Id., Introduzione, in E.P. Lamanna, Il bene per il bene, cit., pp. VII-XXI; G. Martano, L'esperienza ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua tedesca (Liestal, Basilea, 1845 - Lucerna 1924). Fu in Russia come precettore (1871-79), quindi insegnante e giornalista, per dedicarsi infine (dal 1892) esclusivamente alle [...] nella sua prima opera, il poema in prosa aulicamente arcaicizzante Prometheus und Epimetheus (2 voll., 1880-81), il titanismo etico dell'individuo d'eccezione. A oltre venti anni di distanza venne il poema in senarî giambici, di ricercata eleganza ...
Leggi Tutto
Generale disposizione di spirito di chi, bastando a sé stesso, e non chiedendo nulla alla natura e agli uomini, non ha alcun motivo per giudicare gli eventi del mondo buoni o cattivi, desiderabili o indesiderabili, [...] e mantiene in ogni caso immutata la propria serenità e autosufficienza d’animo. È l’ideale etico del cinismo e dello stoicismo, e coincide per gran parte, nel suo contenuto, con l’apatia e atarassia epicuree. ...
Leggi Tutto
Filosofo (Düsseldorf 1922 - Niedernhausen 2017), docente nelle univ. di Kiel (1962-69), Saarbrücken (1969-72) e Francoforte s. M. (1972-90), di cui è professore emerito. Concentratosi sulla nozione di [...] tradizione umanistica, ha individuato in esso l'a priori kantiano ponendo lo sviluppo della libera comunicazione come il compito etico fondamentale. Tra i suoi scritti: Die Idee der Sprache in der Tradition des Humanismus von Dante bis Vico (1963 ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Neulengbach, Austria Inferiore, 1916 - Baden, presso Vienna, 1997). Laureato in giurisprudenza, fu aiuto-regista teatrale e drammaturgo. Scrisse romanzi di ambiente storico e moderno, [...] apparendo legato a una specifica ideologia, tende a unire alla ricostruzione espositiva dei fatti un impegno di riflessione di ordine etico. Tra le opere: Der Scholar vom linken Galgen (1941); Der Tanz der sieben Teufel (1950); Das Boot kommt nach ...
Leggi Tutto
LONGFELLOW, Henry Wadsworth
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] Ballads, 1842, dove è messo in piena luce il difetto d'origine delle poesie didascaliche). Alquanto ristretto è questo mondo etico piccolo-borghese, dove tutto assume un tono idillico, persino le poesie sulla schiavitù. Non si nega con ciò efficacia ...
Leggi Tutto
Huillet, Danielle
Huillet, Danielle. – Regista francese (Parigi 1936 – Cholet 2006). Il suo lavoro in coppia con il marito J.-M. Straub (v.) ha rappresentato, a partire dagli anni Sessanta, l’idea irriducibile [...] di un cinema di ricerca, il cui rigore estetico si è sempre coniugato con l’intransigenza etico-politica, e ha ricevuto il riconoscimento nel 2006 alla Mostra del cinema di Venezia, che ha conferito ai due cineasti il Leone speciale per «l’ ...
Leggi Tutto
etico1
ètico1 agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος «costume»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’etica, che concerne i costumi, il comportamento morale: problema e., concezioni, leggi e.; principî e., ecc. b. Che ha, per sé stesso, un’essenza...
etico2
ètico2 agg. [dal gr. ἑκτικός «abituale, continuo», come attributo di πυρετός «febbre»] (pl. m. -ci), ant. – Tisico; anche sost.: Faceva lui tener le labbra aperte Come l’etico fa (Dante). Febbre e., quella caratteristica della tisi...