• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Sismologia [1]
Geologia [1]
Economia [1]

Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che de

Lingua italiana (2024)

Mi sono imbattuta nella definizione Treccani online della parola "fellone". Ero convintissima che derivasse dal latino fellare, come fellatio, e fosse derivato da un'offesa di palese significato, metaforicamente [...] la parola latina cadaver andasse interpretata così: ca(ro) da(ta) ver(mibus), ossia ‘carne lasciata ai vermi’. Bello, vero? Ma molto distante dalla realtà. Chissà Isidoro che cosa avrebbe escogitato per dare conto dell’etimo della parola fellatio. ... Leggi Tutto

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di fratellanza

Lingua italiana (2024)

Dal vincolo di sangue a quello di solidarietà: la lunga storia semantica di <i>fratellanza</i> La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] delle Origini (TLIO), nella scheda redatta da Emiliano Picchiorri, il significato della prima occorrenza è il più prossimo all’etimo fratello: «insieme dei fratelli e delle sorelle di una stessa famiglia». Il sostantivo è dunque un denominale il cui ... Leggi Tutto

La conquista dell'italiano

Lingua italiana (2023)

La conquista dell'italianoLunedì 11 settembre alle 22.45, in prima visione su Rai 5, nell'àmbito del programma “Sciarada, il circolo delle parole”, va in onda “La conquista dell'italiano”, nuova puntata [...] della serie “Etimo, per il museo della lingua i ... Leggi Tutto

Borgo. La metamorfosi turistica dei paesi

Lingua italiana (2023)

<i>Borgo</i>. La metamorfosi turistica dei paesi Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] recinzioni più recenti. ◆ Diminutivi: borghétto, borghettino, borghicciòlo; spreg. borgùccio; pegg. borgàccio. Ha a che fare con lo stesso etimo la parola sobborgo: per il Vocabolario Treccani è un derivato di borgo, col pref. so-, sul modello e per ... Leggi Tutto

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi

Lingua italiana (2023)

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] dunque su etichette e tappi e divengono famosi in bottiglia. Uno di questi è Crodo (Verbano-Cusio-Ossola), il cui etimo è forse croto ‘argilla dura’. Notevole il fatto che dall’acqua minerale si sia passati ad altre bevande, con deformazione ... Leggi Tutto

L’ETIMO del Mundi

Lingua italiana (2022)

Il Mundi, il Museo nazionale dell’italiano, deve molto al grande linguista Luca Serianni, che ne era il coordinatore scientifico e che è stato l’animatore del progetto. Serianni fece appena in tempo a partecipare all’inaugurazione avvenuta a Firenze ... Leggi Tutto

Crisi

Lingua italiana (2019)

L’eterno tempo della crisiÈ sempre tempo di crisi. Se badiamo all’etimo. Crisi, greco antico: ‘scelta’. Quand’è che non si è costretti a scegliere? Se non scegli, diceva un saggio, qualcun altro sceglierà [...] al posto tuo. Se non scegli, sarai scelto. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Eminenza azzurrina

Lingua italiana (2019)

Chi sono queste eminenze che, a dare retta all’etimo, sovrastano il gregge dell’umanità in virtù delle proprie qualità? Dice la lingua latina – che nemmeno fa finta di nascondersi dietro la testa dell’eminenza, [...] circonfusa da aureola dorata e beata – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Terremoto, sisma, sismo

Lingua italiana (2019)

Terremoto porta nella trasparenza della forma il proprio etimo, quel moto, brusco, talvolta devastante, della terra. La parola deriva per via dotta dalla locuzione latina terrae mŏtu(m). Evento naturale [...] che accompagna la storia dell’umanità dalle su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – SISMOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
basileus
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante") Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali