• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [31]
Lessicologia e lessicografia [25]
Lingua [29]
Grammatica [4]

Mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione un quesito a cui non ho trovato risposta. Occupandomi di numismatica, leggo

Atlante (2017)

Senz’altro si tratta di un dubbio legittimo. Il commemorare porta con sé, già in etimo, l’esclusivo senso del passato, recuperato attraverso l’atto memorativo, l’esercizio della memoria attiva. Nel celebrare [...] – sempre per ricorrere al recupero filolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Carissimi, anzi tutto complimenti per il sito, le cui linee grafiche richiamano la vostra storia e la vostra rilevanza nel va

Atlante (2017)

Quando si è in presenza di etimologie discusse, nel corso del tempo, da fior di specialisti, certamente si rischia di dare indicazioni che studi successivi nel tempo potranno confermare o, viceversa, rimettere [...] in discussione. L’etimo per il quale pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In italiano si può dire - indicando l'ora - "È lo zero", così come si dice "È l'una"? In tedesco è possibile quando si vuole

Atlante (2017)

No, in italiano non esiste questa possibilità. Si può dire, in questo caso, che l’etimo arabo, indicante il vuoto, cioè l’assenza di unità, pesi sulla realtà del numerale italiano. Va detto, però, che [...] la lingua, un poco prima della metà del Novecent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo chiedervi di chiarire un dubbio lessicale. Potete aiutarmi a chiudere l'antica faida tra quanti sostengono che si poss

Atlante (2016)

L’“antica faida” è una contesa tra superesperti: non sono in molti a sapere dell’etimo di frotta. Peraltro, rivendicare i diritti dell’etimo rispetto a quelli dell’uso – e di un uso stratificatosi nei [...] secoli – può essere interessante nell’àmbito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei qualche informazione sul termine gollata: significato, etimo, uso... Nell'attesa, grazie molte, a presto

Atlante (2015)

Gollata 'sorso perlopiù abbondante' è un sostantivo ricavato dal verbo gollare, tipico esclusivamente, in origine, del linguaggio giovanile degli ultimi decenni. Gollare è una forma aferetica di ingollare. In gollata si sente l'accostamento etimolog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella mia zona, la Maremma, il termine “troiaio” ha un'etimologia connessa a quella corretta, forse è un estensione del signi

Atlante (2014)

L'etimo è quello indicato dal Vocabolario Treccani.it, etimo che trova riscontro in tutti i dizionari della lingua italiana dell'uso. Come in mille altri casi contemplati nella storia della nostra ricchissima [...] lingua, da un significato base, perfetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei avere qualche delucidazione sul termine "prego" utilizzato nella lingua italiana, per lo più in contesto formale, come

Atlante (2014)

L'etimo di cortesia rimanda al sostantivo corte e dunque alla temperie culturale medievale e poi rinascimentale italiana ed europea, con la sua precisa caratteristica rituale e cerimoniale e la sua funzione [...] di elemento formale coesivo di stabilizzaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In una palazzina di più piani (con una singola abitazione per piano) si può dire che il piano inferiore e il piano superiore

Atlante (2013)

Contermine significa 'confinante', nel senso della contiguità. La domanda è particolarmente interessante perché mette in luce quanto, nella lingua, l'uso possa, in certi casi, più che contrastare con l'etimo, [...] ridurre di fatto, in obbedienza a una so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A proposito di “abracadabra”, con riferimento all’etimo proposto dal Vocabolario Treccani (abracadabra [

Atlante (2011)

Numerose sono le proposte di ricostruzione della storia della parola abracadabra, attestata nell’italiano scritto a partire dalla metà del Settecento nell’accezione di ‘parola misteriosa dalla valenza magica’ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Chiedo cortesemente quale sia l’etimo corretto in italiano delle parole” tè” e “caffè”, che sovente trovo scritta “thé”.

Atlante (2011)

Cominciamo dalla grafia. Caffè si scrive con l’accento grave. Tè si scrive così, sempre con l’accento grave; ci sono anche le varianti meno comuni (comunque non scorrette) the e thè (quest’ultima, come si vede, sempre con l’accento grave). Tali vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
ètimo
etimo ètimo s. m. [dal gr. ἔτυμον, neutro sostantivato dell’agg. ἔτυμος «vero, reale»]. – 1. Presso i filosofi e i grammatici greci e latini, il significato «vero», «reale» di una parola, che veniva ricercato attraverso una connessione, spesso...
etimare
etimare v. tr. [der. di etimo] (io ètimo, ecc.). – Nel gergo dei lessicografi, stabilire l’etimologia di una parola: termine tecnico che non si sa e.; è norma comune di non e. i marchi di fabbrica.
Leggi Tutto
Enciclopedia
basileus
(gr. βασιλεύς) Nome (di etimo molto discusso, probabilmente non indoeuropeo) che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. designava tuttavia un signore sottoposto al re...
PUZZLE
PUZZLE (ingl., di etimo incerto, letteralmente "questione o cosa imbarazzante") Si dà particolarmente questo nome a un giuoco di pazienza, che consiste nel rimettere in un certo ordine gli elementi sparpagliati di un oggetto. La forma più comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali