• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
612 risultati
Tutti i risultati [1495]
Archeologia [612]
Arti visive [526]
Biografie [245]
Europa [142]
Storia [132]
Italia [120]
Geografia [83]
Letteratura [64]
Religioni [51]
Lingua [36]

MEAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEAN L. Rocchetti Figura mitologica etrusca, del seguito di Turan, raffigurata su specchi etruschi. Compare alata: in uno specchio a Napoli, vestita di un abito trasparente con maniche e corpetto molto [...] in mano. Bibl.: Ulisse, Figure mitologiche degli specchi detti etruschi, Mean, Roma 1930; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi: La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etruschi, XX, 1948-49, con bibliografia precedente. ... Leggi Tutto

PALMITHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMITHE (Palmiϑe) A. Bisi Forma etrusca del nome dell'eroe greco Palamede (v.). Il personaggio in questione è raffigurato su tre specchi etruschi, uno da Tuscania, uno dai dintorni di Chiusi e ora nella [...] di Cetona, mentre del terzo, che sembra provenire da Orvieto, si ignora la collocazione; inoltre compare su due gemme parimenti etrusche, una delle quali da Vulci. Lo specchio di Tuscania mostra quattro figure, da destra a sinistra: Ziumiϑe (Diomede ... Leggi Tutto

VANTH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VANTH (VΑΝΘ) S. de Marinis Divinità etrusca dell'Oltretomba. Nelle rappresentazioni figurate accompagna spesso la figura del demone maschile della morte, Charun, ma, a differenza di quanto avviene per [...] e 116. Vasi di Orvieto: J. D. Beazley, Etr. Vases Painting, 9, 170, tavv. 4-5. Urna: Brunn-Koerte, I rilievi delle urne etrusche, II, p. 36, 6. Specchio del British Museum: H. P. Walters, Catalague of the Bronzes in the British Museum, p. 95, n. 625 ... Leggi Tutto

HERCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle) Red. Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] che è stata spiegata come cerimonia di adozione di H. da parte di Uni. Un'altra leggenda del tutto etrusca è quella del trasporto di Mlacuch da parte di H. rappresentata su tre specchi, ma di cui ignoriamo il significato (Gerhard, clix, clx, cccxlv ... Leggi Tutto

SATRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRE A. Gallina Nome di divinità etrusca, che compare nella Regio xii del fegato di bronzo di Piacenza. Corrisponde a pieno al Saturno dei Romani e sembra averne le caratteristiche: dio della natura [...] .: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 424 s., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, II A, i, 1923, c. 188, s. v.; G. Q. Giglioli, La religione degli Etruschi, in Storia delle Religioni, diretta da G. Castellani, ed. 1962, II vol., pp. 315; 318; 383. ... Leggi Tutto

PELIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIAS (Pelias) S. de Marinis Trascrizione etrusca del nome dell'eroe greco figlio di Tyrò e di Posidone; tale nome è attestato una sola volta su uno specchio da Perugia (ora al Museo Nazionale di Napoli, [...] , 350, 351, i e 3; C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 1847 ss., s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XIX, i, 1937, col. 326, s. v.; G. A. Mansuelli, La mitologia negli specchi figurati etruschi, in St. Etr., XX, 1948-49, p. 88. (S. De Marinis) ... Leggi Tutto

SISPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISPHE (Sisϕe) C. Saletti È la forma etrusca del greco Σίσυϕος, con la sincope della semivocale intermedia ed il passaggio della desinenza -ος in -e. Si può però collegare, più direttamente, anche alla [...] forma Σῖσϕος, che ritorna tre volte sul làgynos di Dionysios a Berlino. S. compare in un dipinto parietale della tomba François di Vulci, e la figura cui si riferisce è solo in parte riconoscibile: è un ... Leggi Tutto

ZIPNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIPNA L. Rocchetti Figura secondaria della mitologia etrusca, avvicinabile per i suoi attributi alle Lase (v. lasa). È raffigurata e designata dall'iscrizione: su uno specchio al British Museum come [...] Berlino 1845, tavv. 213; 322; 324; 324 a; E. Cavalieri, Figure mitologiche sugli specchi detti etruschi. Zipna, Roma 1932; G. A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi: La mitologia figurata negli specchi etruschi, in Studi Etr., XX, 1948-49, p. 77. ... Leggi Tutto

FALISCI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCI, Vasi P. Mingazzini Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] IV sec. - Apulia, Lucania, Campania - si può dire che praticamente non esistessero sul piano dell'arte prima di allora, la ceramica etrusca aveva già una esistenza di tre secoli; ma - a prescindere da poche eccezioni - solo nel IV sec. si sviluppò in ... Leggi Tutto

EVRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVRU A. Comotti Scrittura abbreviata per Evrupa, forma etrusca del nome greco Euròpe (Εὐρώπη) su uno specchio del museo di Firenze, che rappresenta la fanciulla Europa a cavallo di un toro. Bibl.: W. [...] Deecke, in Roscher, I, col. 1441; A. Fabretti, Secondo Suppl. al C. I., 131; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 5, tav. 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali