Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] ogni informazione sulla struttura della materia e sulle sue trasformazioni è il risultato di collisioni tra particelle di energia potenziale, introdotte all'inizio degli anni Trenta da Eugene Wigner e Michael Polanyi, si parla di valle dei reagenti ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] così detto Ugo Falcando, che una recente ipotesi della Jamison vuole identificare con l'ammiraglio Eugenio di Sicilia; le pagine da lui stesso premesse alle sue traduzioni dal greco del Menone e del Fedone platonici; il prologo, scritto verso il 1160 ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] reperto attribuibile a Homo neanderthalensis; nel 1891 l'olandese Eugène Dubois trova nell'isola di Giava il primo esemplare di , dall'altro la frequente difficoltà di difendere le sue scoperte e trasformare i suoi contributi in patrimonio comune ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] un sistema termodinamico è soggetto a fluttuazioni delle sue proprietà, fra le quali la densità risulta di -384.
Mishima, Stanley 1998: Mishima, Osamu - Stanley, H. Eugene, The relationship between liquid, supercooled and glassy water, "Nature", 394 ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] 1945 la Borboni-Randone-Carnabuci-Cei per Giorni senza fine di Eugene O’Neill e la Magnani-Ruffini-Pilotto per Maya di Simon un appartamento sopra il teatro della Pergola, sede di tante sue prime, grazie a un accordo siglato nel 1996 con l’Ente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] “inadatti”, tra il 1890 e il 1930 l’eugenica rappresenta un fenomeno ideologico-politico di portata mondiale. Due sono le sue principali varianti “nazionali”: all’eugenica nordica, contraddistinta soprattutto dalle sterilizzazioni, si affianca un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] trova immediati consensi presso il grande pubblico con le sue opere più impegnate sul piano letterario: fatalmente votati strada tra Hugo e Sardou (Cyrano de Bergerac, 1897). Eugène Brieux, François de Curel e Paul Hervieu si riallacciano alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] ambito ci si limiterà alla presentazione dell'argomento nelle sue linee più generali e ad alcuni esempi più significativi di energia potenziale, introdotte all'inizio degli anni Trenta da Eugene Wigner e Michael Polanyi, si parla di 'valle' dei ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] grado di dar vita (San Clemente, 1980) alla tensione morale delle sue foto. Mentre tre sono gli artisti che hanno concepito f. e macchina da presa (filmstenopeico) (1973-1981-1989). Nelle sue opere egli ha analizzato alla radice il movimento con i ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] Solo dopo le scoperte negli anni 1948-1950 da parte di Eugene Kennedy e Albert Lehninger che il ciclo di Krebs, l'ossidazione che ogni cellula/organo deve produrre per svolgere le sue funzioni. Malgrado nelle differenti cellule animali e vegetali e ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...