OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] di Bjørnstjerne Bjørnson, Milano 1895, e La toga rossa di Eugène Brieux, ibid. 1900) fu attento a segnalare e recensire le (Il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma e le sue avventure, Milano 1907). Fu molto attivo nell’alimentare, insieme con ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] dunque scomporre l'immagine del solido nelle sue parti essenziali, la sezione verticale e quella 'Optique de Claude Ptolémée dans la version latine d'après l'arabe de l'émir Eugène de Sicile, a cura di A. Lejeune, Louvain 1956 (19872); al-Kindī, ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] PtCl4], K2[PdCl4], (NH4)2[PdCl4] dimostrarono la validità delle sue ricerche. Il primo composto contiene l'anione [PtCl6]2− in , Posnjak 1921: Wyckoff, Ralph W.G. - Posnjak, Eugene, The crystal structure of ammonium chloroplatinate, "Journal of the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] estera”: l’applicabilità, o ciò che il fisico Eugene Wigner ha chiamato l“irragionevole efficacia della matematica”. la cui vitalità è condizionata da un’armoniosa interconnessione delle sue parti”. Queste parole sono una sorta di formula battesimale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] generale in cui espone sistematicamente le tesi già apparse nelle sue voci “Grammaire” e “Langue” dell’Encyclopédie. Per Già nel 1671 Dominique Bouhours, nei Colloqui di Aristide ed Eugenio, aveva sostenuto che l’unica lingua del mondo a rispettare ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] dal gesuita Dominique Bouhours, autore di Les Entretiens d’Ariste et d’Eugène, del 1671: il francese è come sua madre, il latino, con i suoi vantaggi; e quanto all’italiano, scrive nelle sue Observations sur l’art de traduire: «Di tutte le lingue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] diverso – solo con l’ultimo lavoro, Falstaff.
Le sue 28 opere sono dunque in maggioranza drammatiche. L’epoca appunto. Nel Ballo in maschera, l’intreccio originale di Augustin Eugène Scribe – che prevede addirittura una congiura contro un sovrano, il ...
Leggi Tutto
Eugenio II
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] un vero concilio. Il papa intendeva mantenere le sue prerogative in campo dottrinale, che d'altronde lo und Kirche, III, Freiburg 1959, s.v., coll. 1171 s.;
J.F. Rivera, Eugène II, in D.H.G.E., XV, coll. 1347 ss.;
New Catholic Encyclopaedia, V, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] autorità cisalpine (vi era stato rinchiuso per le sue dichiarate simpatie patriottiche), Gioia si trasferì a Milano statistica: lo dimostra il progetto dell’opera presentato al viceré Eugène de Beauharnais il 4 giugno 1807 (in appendice a Macchioro ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] fu in questo campo che il C. produsse le sue cose migliori, anche se nonostante le pressioni presso pontefici Marcora, Il cardinal F. Borromeo e l'archeol. cristiana, in Mélanges Eugène Tisserant, V, Città del Vaticano 1964, pp. 115-154; G. ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...