MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] 1797 respinse gli Austriaci a San Michele e, fatte marciare le sue truppe per tutta la notte, il 15 fu a Rivoli, contribuendo il comando dell’Armée d’Italie, al fianco del viceré Eugène de Beauharnais; affrontò a Caldiero, in una battaglia dall’esito ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] ma è anche un test che rivela molti aspetti delle sue capacità di percezione e apprendimento.
In seguito, negli anni due massimi pittori francesi, Jean-Auguste-Dominique Ingres ed Eugène Delacroix, si misuravano su questo tema: disegno o colore ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] (1926) di Alberto Cavalcanti, La marche des machines (1928) di Eugène Deslaw, gli Opus (1921-1925) di Walter Ruttmann, per la prima 'industria cinematografica, privata e di Stato nelle sue tre articolazioni della produzione, della distribuzione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] americana contribuendo a far conoscere il nuovo mondo e le sue bellezze naturali. La guerra diviene un genere fotografico redditizio. Illustré” compare un’intervista fotografica allo scienziato Eugène Chevraul in occasione del suo centesimo compleanno ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] centrale fosse stata l’esigenza morale della pittura per le ricerche sue e di un’intera generazione di artisti. E a chi lo musei la pittura dell’Ottocento francese e in particolare di Eugène Delacroix, amato per la pennellata vibrante e passionale. In ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] dai nomi dei proponenti Maurice Linant de Bellefonds ed Eugène Mougel) e la scelta del progetto Negrelli, l’ , con una tecnica pionieristica di ponti in ferro e nelle sue funzioni di direttore generale delle ferrovie dell’Impero: per questi motivi ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] Georges Feydeau, Georges Courteline, André Roussin, Jean Tardieu ed Eugène Ionesco. Spuntò anche in I Ragazzi della signora Gibbons spettacoli della ditta Garinei e Giovannini, Valori affermò le sue doti di soubrette di appoggio, in grado di cantare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] ottiene un residuo che mostra uno spettro sconosciuto. Le sue ricerche attraggono ben presto l’attenzione di William Ramsey. (1885), disprosio (1886). Nel 1901 il chimico francese Eugène-Anatole Demarcay individuò l’europio. Infine, nel 1907, ancora ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] 1957, sia per l’asciuttezza esibita nell’Estro del poeta di Eugene O’ Neil con Ricci ed Eva Magni nel 1958. Sempre zuppi di sudore, consentirono alla sua animalesca vitalità e alle sue origini popolari di affiorare in termini monumentali. In un’ ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] l’inserzione di figure non equivalenti alle sue abilità naturalistiche, e spesso abbigliate elegantemente. Whitfield, Les paysages du Dominiquin et de Viola, in Monuments et Mémoires. Fondation Eugène Piot, LXIX (1988), pp. 61-127; R.E. Spear, A pair ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...