MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] partire dal 1799 furono eseguite, sempre alla Scala, alcune sue cantate d’occasione che, accanto alla musica sacra, documentano il di L. Rossi, scritta in occasione del matrimonio di Eugène de Beauharnais, appena nominato da Napoleone viceré d’Italia ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] al noto editore Joseph Lemercier, e soprattutto ad Étienne Eugène Cicéri, che lo assunse come litografo nel suo studio Cardoso, 1991, p. 66), ma sono senza dubbio le sue opere, basate sullo sterminato materiale grafico realizzato in loco ed eseguite ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] burrascosi anni.
Un futuro ben più brillante ebbero due altre sue allieve di canto all’Academy of Music di New York: cui si sentì più legato fu una sua scoperta: il tenore Eugène Durot. Come pubblicista, fu corrispondente per la Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] il quale la forma deriva dalla struttura, e anche le sue teorie circa l'architettura in ferro - che V. d'altra . Organic Architecture and Design from 1850 to 1950, cat., Chicago 1986; Eugène Viollet-le-Duc et le massif du Mont-Blanc 1868-1879, cat., ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] particolari suggestioni dal virtuosismo veristico e dal patetismo di Eugène Carrière. Tomato a Roma, lavorò alacremente nel suo Torino).
È una pittura aperta, nitida e gioiosa nelle sue larghe stesure timbriche, senza residui atmosferico-tonali, e nei ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] sente il muschio nei suoi paesaggi, e il sale nelle sue marine» (La pubblicistica nel periodo della Scapigliatura, 1984, p e la sua vita andò definitivamente alla deriva; il fratello Eugenio infine lo accolse nella casa attigua al suo stabilimento per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] quattro metri di base, egli definisce il nuovo alfabeto nelle sue componenti etiche e formali. Si faccia attenzione alla data: lo un attacco cardiaco, David spira fra le braccia del figlio Eugène. Il suo corpo viene imbalsamato e il cuore racchiuso in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] conduzione dell’Opéra. Ma quando la direzione del teatro passa da Eugène de Thuret a Jean-François Berger, nel 1744, la produzione a corte e gode della stima degli intellettuali. Le sue opere sono rappresentate a Parigi e in tutta la provincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] 1867).
I pescatori di perle, su libretto di Michel Carré e Eugène Cormon, rappresenta con mano leggera un serie di passioni in conflitto ( del fallimento.
Nella Carmen Bizet investe molte delle sue energie migliori, a partire dal contributo all’abile ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] Gustave III ou Le bal masqué, l’opéra historique di Eugène Scribe, musica di Daniel-François-Esprit Auber, dato a di Daniele Manin, proibì ogni pubblica onoranza alle sue esequie, tollerando una commemorazione solenne solo trenta giorni dopo ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...