GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] a Roma e di S. Maria Maggiore a Napoli.
Una bolla di Eugenio IV del 7 luglio 1432 - che confermava al G. e ai suoi 144; P. Silva, Il governo di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti ..., in Annali della R. ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] della maggiore sonorità delle sue vocali, soprattutto la a, e della maggior pienezza delle sue sillabe, rispetto alla frequenza ).
Bouhours, Dominique (1920), Les entretiens d’Ariste et d’Eugène (1671), introd. et notes de R. Radouant, Paris, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] protestatari.
Proprio in questo periodo emerge come poeta politico, Eugène Pottier; ed è lui a cantare il fatto che gli da dischi dei primi anni del Novecento che attestano le sue raffinate doti di attrice e cantante.
Anche Yvette Guilbert inizia ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] temporale, esso si limitava essenzialmente alla città vescovile, alle sue immediate vicinanze e ad alcuni borghi della contea di Vaud. 16°, la cattedrale venne restaurata sotto la direzione di Eugène-Emmanuel Viollet-le-Duc a partire dal 1873.Oltre ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] di Pavia, dove iniziò gli studi matematici. Le sue prime esperienze artistiche risalgono alla metà dell'ultimo decennio frequentò dapprima l'Académie Julian e poi la scuola di Eugène Carrière, sotto il cui influsso adottò una pittura quasi monocroma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] di luce” o, fotoni. L’elettrodinamica quantistica trova le sue basi nelle intuizioni di Planck (quanti) e di Einstein (fotoni separate negli esperimenti. Questo risultato, scoperto da Willis Eugène Lamb e Robert Retherford nel 1947 e che prende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Constable è il primo grande pittore naturalista nella storia del paesaggio. Determinato [...] alcune prove analoghe di Constable (Studio di un albero, 1806).
Ma, quando Constable espone alcune sue tele al Salon di Parigi del 1824, riceve gli apprezzamenti di Eugène Delacroix e di altri artisti francesi. La sua opera, comunque, non ha un’eco ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] (è il caso soprattutto di It's always fair weather) e l'estetica del falso di Donen. K. mostra in queste sue tre prime prove di regia un piglio d'autore maggiormente disincantato rispetto all'idiosincrasia di Donen per qualunque maniera e tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] e animali.
Di grande valore sono le ricerche di Michel-Eugène Chevreul, dedicate all’analisi dei grassi. Chevreul riconosce infatti
Negli stessi anni in cui Cannizzaro sviluppa le sue decisive riflessioni sul calcolo dei pesi atomici, Friedrich ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pittura di Seurat rappresenta il tentativo di conciliare scientismo di matrice [...] un altro grande francese della prima metà del secolo, Eugène Delacroix. La mescolanza ottica delle tinte applicata da questo artista . La figura umana viene infatti analizzata nelle sue molteplici componenti cromatiche e infine riassunta in volumi ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...