• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [111]
Storia [44]
Arti visive [39]
Religioni [34]
Fisica [29]
Cinema [28]
Temi generali [26]
Letteratura [25]
Chimica [21]
Storia delle religioni [20]

RENDU, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDU, Eugène Angiolo Gambaro Pubblicista, nato a Parigi il 24 gennaio 1824, morto ivi nel 1903. Compiuti gli studi di diritto e di lettere, visitò l'Italia dove strinse relazioni con C. Balbo, M. D'Azeglio, [...] . L'enseignement libre à Paris (ivi 1887). La corrispondenza del R. con italiani giace per lo più inedita negli archivî. Le sue lettere a G. Capponi sono pubblicate in Lettere di G. Capponi e d'altri a lui (Firenze 1882-1890), specialmente nei volumi ... Leggi Tutto

ROSEN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSEN, Friedrich Ambrogio Ballini Indianista, nato il 2 settembre 1805 a Hannover, morto a Londra il 12 settembre 1837. Scolaro di Fr. Bopp, amico dei maggiori indologi del suo tempo, A.W. v. Schlegel, [...] F. Stenzler, C. Lassen, altamente stimato pur da Eugène Burnouf, a soli 22 anni veniva chiamato alla cattedra di sanscrito ivi 1830). L'opera del R. avrebbe dovuto, secondo le sue intenzioni, comprendere l'intera edizione del testo, la versione e le ... Leggi Tutto

ODUM, Eugene Pleasants

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ODUM, Eugene Pleasants Marco Vari Ecologo statunitense, nato a Newport il 17 settembre 1913. Professore di Zoologia presso l'università della Georgia, è diventato successivamente direttore dell'Istituto [...] comunità campestre: il marcatore passava prima negli erbivori, poi nei predatori e infine nei detritivori. Tra le sue numerose pubblicazioni vanno ricordate: in collaborazione con E.A. Smalley, Comparison of population energy flow of a herbivorous ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

MÜNTZ, Eugène

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNTZ, Eugène Scrittore d'arte, nato l'11 giugno 1845 a Soultz-sous-Forêts (Alsazia), morto il 30 ottobre 1902. Membro della scuola francese di Roma, soggiornò in Italia dal 1873 al 1876. Ritornato a [...] e le condizioni culturali, portando in tali studî larghissime conoscenze e mostrando pregi di scrittore che resero popolari alcune delle sue opere maggiori. Opere principali: Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, Parigi 1878 ... Leggi Tutto

MEYEROWITZ, Joel

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MEYEROWITZ, Joel Elenonora Vasco Fotografo statunitense, nato a New York il 6 marzo 1938. È uno dei fotografi di riferimento per il racconto della storia americana dagli anni Sessanta in poi. Premiato [...] Frank. Affascinato dalla tradizione della Street photography di Eugène Atget e Henri Cartier-Bresson, con i suoi primi . World trade center archive (2011). Fra le altre sue pubblicazioni da ricordare anche Legacy. The preservation of wilderness ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI CARTIER-BRESSON – WILLIAM EGGLESTON – LEE FRIEDLANDER – EUGÈNE ATGET – ROBERT FRANK

YSAßE, Eugène

Enciclopedia Italiana (1937)

YSAßE, Eugène Michelangelo Abbadò Violinista, direttore d'orchestra e compositore, nato a Liegi il 16 luglio 1858, morto a Bruxelles il 12 maggio 1931. Studiò il violino con L. Massart e l'armonia con [...] alla diffusione della letteratura sinfonica franco-belga. Di scarso valore invece, a giudizio dello stesso Y., le sue numerose composizioni inedite, fra cui figurano 6 Concerti per violino e orchestra. Più riuscite quelle pubblicate: Poema ... Leggi Tutto

SILVAIN, Eugène-Charles-Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVAIN, Eugène-Charles-Joseph Mario Ferrigni Attore, nato a Bourg (Ain) il 17 gennaio 1851, morto a Marsiglia il 21 agosto 1930. Studiò al Conservatorio donde uscì nel 1876, ed esordì nel 1878 in Phèdre [...] (1910), e già aveva interpretato Daniel Rochat, Grisélidis (1891), Par le glaive (1892), La femme de Tabarin (1894). Le sue più famose interpretazioni furono Luigi XI di C. Delavigne e Le père Lebonnard di J. Aicard. Professore al Conservatorio ... Leggi Tutto

GLEY, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEY, Eugène Michele Mitolo Fisiologo, nato a Épinal il 1857, morto a Parigi il 24 ottobre 1930. Sin dal 1889 fu nominato professore aggregato di fisiologia alla facoltà di medicina di Parigi, ove coprì [...] . Fu presidente dell'Accademia di medicina e professore di biologia generale al Collegio di Francia (dal 1908). Le sue numerose ricerche si riferiscono alla fisiologia del cuore e dei vasi sanguigni, alla coagulazione del sangue, alle azioni tossiche ... Leggi Tutto

MARSAN, Eugène de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARSAN, Eugène de Salvatore Rosati scrittore francese, nato a Bari nel 1882. Oltre a questa origine italiana, i suoi numerosi soggiorni in Spagna hanno contribuito a far di lui un convinto assenore [...] di forma. Scrittore di larga cultura, il M. ha difeso il suo ideale classico con giudizî critici e con l'esempio: nelle sue opere, in cui manifesta tendenze di psicologo e di moralista, egli ha cercato di conciliare questi suoi ideali estetici con le ... Leggi Tutto

MEIER-GRAEFE, Julius

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEIER-GRAEFE, Julius Carlo Lodovico Ragghianti Critico d'arte, nato a Reşita̧ (Banato romeno) il 10 giugno 1867, vive in Francia a Saint-Cirsur-mer. Senza saldo metodo, né forte originalità, seguì passo [...] in cui cominciò a diffondere l'arte decorativa nuova. Le sue polemiche e i suoi studî, composti con concetti disparati e Opere pincipali: Die grossen Engländer, Monaco 1908; Eugène Delacroix,Beiträge zu einer Analyse, ivi 1914; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 51
Vocabolario
Inspiration porn
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali