• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [111]
Storia [44]
Arti visive [39]
Religioni [34]
Fisica [29]
Cinema [28]
Temi generali [26]
Letteratura [25]
Chimica [21]
Storia delle religioni [20]

REVILLOUT, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

REVILLOUT, Eugène Giulio FARINA Egittologo, nato a Besançon il 4 maggio 1843, morto a Parigi il 16 gennaio 1912. Fu conservatore del Louvre, alla cui scuola insegnò. Nel 1880 fondò la Revue Égyptologique, [...] la sua attività maggiore sui testi demotici e copti e sul diritto; ma non sempre va fatta fidanza alle sue conclusioni. Opere: Nouvelle chrestomathie démotique, Parigi 1878; Chrestomathie démotique, ivi 1880; Cours de langue démotique, ivi 1884; Le ... Leggi Tutto

NÉEL, Louis Eugène Felix

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEEL, Louis Eugene Felix NÉEL, Louis Eugène Felix - Fisico, nato a Lione il 22 novembre 1904. Conseguì il dottorato in scienze presso l'École normale supérieure. È stato professore all'università di [...] ma non uguali in valore assoluto, giunse a spiegare il comportamento delle sostanze ferrimagnetiche. Per "le sue ricerche sull'antiferromagnetismo e sul ferrimagnetismo, che hanno portato a importanti applicazioni nella fisica dello stato solido ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – ANTIFERROMAGNETISMO – GRENOBLE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÉEL, Louis Eugène Felix (2)
Mostra Tutti

LAERMANS, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

LAERMANS, Eugène Sophie A. Deschamps Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 21 ottobre 1864. Fu allievo del Portaels all'Accademia di Bruxelles. Undicenne, rimase sordo in seguito al tifo, il che ebbe [...] toni piatti che accrescono la grandezza e la chiarezza delle sue opere. I paesaggi ampî, talvolta caldi, contrastano in e deformi che vi si muovono lentamente muti e quasi assenti. Sue opere si trovano nei musei di Berlino, Dresda, Parigi ( ... Leggi Tutto

LERMINIER, Jean-Louis-Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

LERMINIER, Jean-Louis-Eugène Edoardo Volterra Giurista e scrittore francese, nato a Parigi il 29 marzo 1803, morto il 25 agosto 1857. Un corso libero tenuto a Parigi (1828-30) gli fece ottenere, nel [...] di legislazioni comparate al Collège de France. Le sue lezioni ottenevano straordinario successo, non solo per la il 1852 fece parte della redazione dell'Assemblée Nationale. Fra le sue opere si ricordano: Introd. générale ál'hist. du droit (Parigi ... Leggi Tutto

TISSERANT, Eugène

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TISSERANT, Eugène Ecclesiastico, nato il 24 marzo 1884 a Nancy. Ordinato sacerdote il 4 agosto 1907 e diplomatosi in lingue semitiche all'Institut catholique di Parigi, nell'ottobre 1908 fu nominato [...] , cioè ne presiede le riunioni in caso di assenza del papa. Accademico di Francia dal 1961. Tra le sue opere: Codex Zuquinensis rescriptis Veteris Testamenti, Roma 1911; Specimina codicum orientalium, Roma 1914; Codices armeni Bybliothecae Vaticanae ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – CONCILIO VATICANO II – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISSERANT, Eugène (1)
Mostra Tutti

SCHNEIDER, Joseph-Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Joseph-Eugène Industriale francese, nato a Bliderstroff in Lorena il 29 marzo 1805, morto a Parigi il 27 novembre 1875. Rimasto orfano in età giovanissima, fu costretto ad affrontare assai [...] presto, con le sole sue forze, le difficoltà della vita. Entrato con il fratello maggiore Adolphe nella Banca Seillière, seppe farsi subito valere per il vivo ingegno e a 25 anni era alla direzione di un'industria meccanica presso Sedan. Nel 1836 ... Leggi Tutto

GOBLET D'ALVIELLA, Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBLET D'ALVIELLA, Eugène Nicola Turchi Uomo politico e storico delle religioni, nato a Bruxelles nel 1846, morto ivi il 9 settembre 1925. Militò nel partito liberale; fu senatore dal 1892. Come studioso [...] delle religioni, fu seguace dell'animismo tyloriano e spenceriano. Ha svolto le sue idee in proposito dalla cattedra di storia delle religioni creata per lui nell'università libera di Bruxelles, in numerosi articoli pubblicati in Revue de Belgique, ... Leggi Tutto

HARCOURT, Bernard-Hippolyte-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HARCOURT, Bernard-Hippolyte-Marie, conte di Mario Menghini Diplomatico francese, terzogenito di François-Eugène, nato nel 1821, morto a Parigi nel 1912. Entrato in diplomazia nel 1839, fu ministro plenipotenziario [...] 9 settembre 1873, quando fu messo in disponibilità. Inviato ambasciatore in Svizzera, fu revocato dalle sue funzioni il 14 gennaîo 1879 per le sue tendenze ultramonarchiche. Amico del Drouyn de Lhuys, del quale divideva le idee politiche, scrisse su ... Leggi Tutto

MILSTEIN, Nathan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MILSTEIN, Nathan Violinista, nato a Odessa il 31 dicembre 1904. Studiò al Conservatorio di Pietroburgo con Leopold Auer ed intraprese giovanissimo la sua carriera, compiendo giri di concerti in Russia [...] Horowitz. Nel 1926 riprese gli studî sotto la guida di Eugène Ysaÿe e diede quindi inizio ad una intensa attività concertistica dei maggiori violinisti viventi: particolarmente ammirate sono le sue esecuzioni di musiche per violino solo di Bach. Egli ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD STOKOWSKY – VLADIMIR HOROWITZ – EUGÈNE YSAŸE – VIOLINISTI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILSTEIN, Nathan (1)
Mostra Tutti

ROLLAND, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Eugène Raffaele Corso Folklorista, nato a Metz nel 1846, morto a Parigi (ove per varî anni fu libraio) il 25 luglio 1909. Fu uno dei sistematori del folklore francese, con ampie e dotte ricerche [...] delle canzoni, dei nomi e dei gerghi volgari. La fauna e la flora popolari ebbero in lui un ricercatore accurato e sapiente e le sue ampie opere (Faune populaire de la France, Parigi 1876-1915, voll. 11 in 12 tomi, i voll. IX-XI postumi, a cura di H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 51
Vocabolario
Inspiration porn
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali