• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [111]
Storia [44]
Arti visive [39]
Religioni [34]
Fisica [29]
Cinema [28]
Temi generali [26]
Letteratura [25]
Chimica [21]
Storia delle religioni [20]

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] , p. 204. Jones aggiunge: «Sia le sue parole che le sue azioni dimostrano che si considerava responsabile davanti a Dio elogia When War is Unjust: Being Honest in Just War Thinking, Eugene (OR) 20012, di John Howard Yoder, in quanto «trattamento etico ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ambito cattolico dal sacerdote e pedagogista friburghese Eugène Dévaud, particolarmente attraverso l’opera Pour une Valdo di Lione, all’origine del movimento, aveva fatto tradurre a sue spese in lingua volgare alcune parti del Nuovo Testamento)177. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Taddeide nel 1951 grazie all’accoglienza accordata dal cardinale Eugène Tisserant (1884-1972) nella sua diocesi di decisione di Maria Marchetta (1939-1966) di offrire tutte le sue sofferenze fisiche per l’unità della Chiesa, come lei stessa scrive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] vergognoso, veramente deplorabile, di cui si tratta, combattendolo nelle sue cagioni […] ma aggiungo che la fame, sia che essa derivi ad oggi, a cura di Id.-Massimo Livi Bacci-Giuliano Pinto-Eugenio Sonnino, Roma-Bari 1996, p. 204 (pp. 131-212). ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] rispettivamente nel 1938 e nel 1939, del cardinal Eugène Tisserant e di Jacques Vosté, già allievi diLagrange 207-279; A.M. Gentili, Semeria edito e inedito: la duplice versione delle sue memorie, «Barnabiti studi», 25, 2008, pp. 278-314. 12 Cfr. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] a Tuongoo, la guida della missione fu affidata a monsignor Eugenio Biffi (1867-1881), Tancredi Conti (1881-1886) e Rocco solo l’Istituto per le missioni di Milano aveva registrato tra le sue fila, durante il conflitto, l’arruolamento di 35 soldati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] altri animali, a causa del suo portamento eretto e della complessità delle sue funzioni, e che tutti gli animali si dispongano in una scala continua , 1983. Woodbridge 1965: Woodbridge, Frederick James Eugene, Aristotle’s vision of nature, New York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] a 2,14 m, superati nel 1941 in un'esibizione a Eugene, furono possibili per il gran numero di salti che eseguiva in oltre al titolo, il primato mondiale di 15,09 m. Alle sue spalle un'altra russa, Yolanda Chen, che sino a quel 21 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] imporre che la matrice S fosse una funzione analitica delle sue variabili, ipotesi che poneva forti restrizioni alla sua forma a Goeppert-Mayer e Jensen (fu premiato quell'anno anche Eugene Wigner), Bethe affermò che Goeppert-Mayer e Jensen "avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] del genere furono espresse da de La Métherie, da Eugène-Louis-Melchior Patrin (1742-1815) e Philippe Bertrand (1730 funzione bensì l'inverso: "Non è la forma del corpo o delle sue parti che dà luogo alle abitudini, al modo di vivere degli animali ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 51
Vocabolario
Inspiration porn
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali