NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] Francesco I nei Racconti della regina di Navarra di Eugène Scribe - Ernest Legouvé, il generale Floch nel convisse per 17 anni con Olga Giannini, la prima donna di tutte le sue compagnie a partire dal 1894. Da lei ebbe due figli, Alessandro (1896 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] nouveau. Nel frattempo, in Francia, Léon de Laborde ed Eugène Viollet-le-Duc esprimono idee analoghe a quelle di Ruskin e citazioni dai poeti simbolisti che Emile Gallé inserisce nelle sue creazioni in legno e in vetro o alla perfetta corrispondenza ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] fortune Franzosini, il suicidio dell’industriale Eugene Francfort. Ranzoni si convinse, su D. R., in Verbania, III (1911), 4 e 9; D. R., Ottanta riproduzioni delle sue migliori opere, Milano 1911; E. Somaré, Mostra di D.R., in L’Esame, II, febbraio ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] generale da poter essere utilizzate in molti contesti diversi. Eugene M. Izhikevich e Gerald M. Edelman nel 2008 hanno della dinamica della rete e lo schema specifico delle sue connessioni determinavano il repertorio di attrattori. L’elaborazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] modo, Pierre Ernest Weiss (1865-1940), a Strasburgo, continuò le sue ricerche di vecchia data sul magnetismo. In base ai propri esperimenti e a Princeton il fisico ungherese, naturalizzato statunitense, Eugene Wigner e il suo allievo Frederick Seitz, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] hautes études della Sorbona, dove poté seguire le lezioni di Eugène Revillout e Gaston Maspero. Con quest’ultimo instaurò un saldo suo campo come pochi. Non c’è ombra di pedanteria nelle sue parole, piene di amabilità mondana. Il modo con cui usa e ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] Rossi, tratto da Le perruquier de la régence di Eugène de Planard e Paul Duport). Entrambi ebbero un’accoglienza calorosa si trovano a Pesaro (Conservatorio); importanti collezioni di sue lettere sono a Milano (Archivio Ricordi), Verona (Biblioteca ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Nuovo, 1827, Giovanni Festa), Ernesto e Zelinda (da Eugène Scribe, Fondo, 1832; Dionigi Pogliani Gagliardi). Soggetti cori» per Clearco, «onde l’attore non rimanga leso nelle sue convenienze» (ossia nel giusto peso spettante alla sua parte nell’ ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] mentre i versi Sul regno riflettono le sue letture nel campo delle teorie politiche (Platone G. N. Sola, Ancora di E. di P., ibid., XVII (1908), pp. 430 s.; Eugenii Panormitani Versus iambici, a cura di M. Gigante, Palermo 1964 (rec. di P. Speck, in ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] con Pissarro, Renoir, Cézanne, Toulouse-Lautrec. Da Eugène Delâtre apprese i procedimenti dell’acquaforte a colori (o l’attore d’origine rumena Édouard de Max.
Nel 1902 sue incisioni furono riprodotte da Gabriel Mourey nel numero speciale della ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...