SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] campagna quello di Carlo Zucchi (1861), che nelle sue Memorie avrebbe inchiodato il generale a una silhouette ’ultimo anno, fu richiamato in Italia, dove l’esercito di Eugène de Beauharnais si stava battendo contro l’alleanza tra gli austriaci e ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] rappresentava anche il vaudeville e commedie e riduzioni di Eugène Scribe, Monti si distinse tra gli ottimi attori fra suoi demoni ispiratori, colla sua febbre dell’arte, colle sue ardenti speranze di gloria», tanto da rimanere «febbricitante, ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] , compilazione che ha come principali fonti dichiarate Louis-Eugène-Marie Bautain, Vincenzo Garello, Pestalozza, Rosmini e sua contiguità al liberalismo moderato subalpino – note sono le sue corrispondenze con Gabrio Casati e Carlo Matteucci – è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] con quello del comportamento manifesto è vero solo per le sue tendenze radicali. In generale, è vero tuttavia che esso ricordare qui il volume pubblicato nel 1960 da George Miller, Eugene Galanter e Karl Pribram, Piani e struttura del comportamento. ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] esempio, nella revisione scientifica dedicata alla cardiorrafia da Eugene Hillhouse Pool e Maximilian Arthur Ramirez, The late chirurgica, Palermo 1925-1928) rappresentano la summa delle posizioni sue e della sua scuola.
Merita ricordare anche il suo ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] Service de la carte géologique de France guidato da André-Eugène Jacquot, sia il Collège de France dove insegnavano Ferdinand . 27, pp. 400-405), cominciò a esporre le sue osservazioni, confrontandole con le ipotesi avanzate dai vulcanologi del suo ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] Feuillet; Giovanni Baudry di Auguste Vacquerie; Sogni d’amore di Eugène Scribe; Il figlio di Giboyer di Émile Augier; Figlio i buoni elementi che sempre si alternavano nelle sue formazioni, le difficoltà economiche lo costrinsero a interrompere ...
Leggi Tutto
VESTRI, Luigi
Francesca Simoncini
VESTRI, Luigi. – Nacque a Firenze il 23 aprile 1781, da Gaetano, cancelliere del tribunale, e da Apollonia Sordelli. I genitori gli imposero i nomi di Luigi, Andrea, [...] venne imprigionato nel carcere del Bargello a causa delle sue simpatie filofrancesi. La carcerazione fu breve, ma la Wilhelm Iffland, La famiglia Riquebourg, Malvina e Filippo di Eugène Scribe (l’ultima delle tre in collaborazione con Jean-François ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] . Fra i contemporanei predilige Jean-Louis-Théodore Géricault e Eugène Delacroix, ma fondamentale è per Courbet la frequentazione dei , come Ingres o Delacroix, che pure ammirano le sue qualità pittoriche, o addirittura da parte di protagonisti della ...
Leggi Tutto
RAGUSA, Enrico
Alessandro Ottaviani
RAGUSA, Enrico. – Nacque a Palermo il 18 agosto 1849 da Maria Felice Costagliola e da Salvatore Ragusa, abile commerciante dedito all’attività alberghiera.
All’età [...] conquistata e della generosità con cui partecipava le sue conoscenze e facilitava le ricerche per i naturalisti italiani l’austriaco Edmund Reitter, stimati coleotterologi, Jean-Baptiste Eugène Bellier de la Chavignerie e Pierre Millière, competenti ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, come modelli eroici e fonti di ispirazione...
scalfariano
agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma affidandole una missione: superare...