• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [140]
Storia [64]
Letteratura [40]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Diritto [24]
Sport [19]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [14]
Geografia [12]

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] poggio si gode un meraviglioso panorama sulla campagna circostante, sui Monti della Tolfa e sul mare (Isola del Giglio, Montecristo eretto dal cardinale Giovanni (1436) al tempo di papa Eugenio IV, forma anche oggi il principale ornamento della città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

BANATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] greco-ortodossi; la pianura e l'estremo pendio dei monti sono abitati da Serbi ortodossi (soprattutto all'ovest e al ; nel 1641 e nel 1648 giunsero Romeni d'Oltenia; nel 1716 Eugenio di Savoia cacciò definitivamente i Turchi, e nel 1739 la pace di ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – EUROPA ORIENTALE – PRECIPITAZIONI – LINGUA LATINA – EVANGELIZZATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANATO (1)
Mostra Tutti

CADALSO y VÁZQUEZ, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] (estratto dagli Annales de la Facultad de filosofía y letras de la universidad de Granada, III), Granata 1927. Molte delle Cartas Marruecas furono tradotte da P. Monti, in Pezzi scelti di celebri scrittori spagnoli, Milano 1854, pp. 243-371. ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – EUROPA CENTRALE – ROMANTICISMO – UOMO MODERNO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADALSO y VÁZQUEZ, José (1)
Mostra Tutti

OSOPPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Alberto BALDINI Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] e dirupato sulla pianura friulana allo sbocco del Tagliamento dai monti. Il luogo, naturalmente forte, dal quale si comanda la . In una lunga nota del gennaio 1807 al principe Eugenio Napoleone fissava per Osoppo un compito difensivo, prescrivendo che ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO NAPOLEONE – ALTO MEDIOEVO – TAGLIAMENTO – SERENISSIMA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSOPPO (1)
Mostra Tutti

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] al 1716. Moderna è la cattedrale cattolica dedicata a S. Eugenio (1870). Il Foyle College, fondato nel 1617, fu riunito nel l'altezza di 683 metri col monte Sawel, sul confine con la contea di Tyrone. Da questi monti s'irradiano dei fiumi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regno di Napoli, donn'Anna [...] , ecc. 112-114. Alcune liriche tradussero G. B. Conti nella scelta di Poesie castigliane (Milano 1828, pp. 219-223) e P. Monti in Romanze storiche e moresche e poesie scelte spagnuole (Milano 1853, pp. 229-231). Bibl.: R. Schevill e A. Bonilla, nota ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SAN FRANCISCO – LOPE DE VEGA – OTTAVA RIMA – FILIPPO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache (1)
Mostra Tutti

PASINI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PASINI, Alberto Palma Bucarelli Pittore e litografo, nato a Busseto il 3 settembre 1826, morto a Cavoretto il 15 dicembre 1899. Seguì i corsi dell'Accademia di belle arti in Parma dandosi alla litografia [...] a Parigi, dove trovò appoggi ed entrò nello studio di Eugenio Ciceri. Poté allora dedicarsi interamente alla pittura, trascurando la bazar assolati e animati, le carovane attraverso gole di monti o nel deserto sconfinato, le scene di caccia. L ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEGION D'ONORE – LITOGRAFIA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

COMOLLI, Giovan Batrista

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Valenza di Piemonte il 19 febbraio 1775, morto a Milano il 26 dicembre 1830. Studiò a Roma sotto l'influsso dominatore dell'arte canoviana; fu nel 1800 a Grenoble dove scolpi una serie [...] Chaptal che egli fece per l'università di Montpellier e quello di Eugenio Beauharnais (1809), oggi nel museo di Versailles. A Milano rimane di lui il busto di Vincenzo Monti all'Ambrosiana, scolpito nel 1826, e alla Galleria d'arte moderna quello ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – PACE DI CAMPOFORMIO – VINCENZO MONTI – LAGO DI COMO – FRANCESCO I

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] missioni francescane venisse trasferito da Assisi a Roma, a S. Antonio ai Monti, e più tardi (nel 1753 e nel 1759) di sollecitazioni a cristocentrica (ma si veda tuttavia una lettera a Luigi Eugenio di Württemberg, 11 genn. 1772), poiché nell'assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] in questi anni Niccolò Signorili, caporione del rione Monti e appartenente alla Confraternita del Ss. Salvatore, dedicasse ; nel 1425 M. V affidò al card. Gabriele Condulmer (futuro Eugenio IV) l’incarico di restaurare la basilica di S. Paolo, per ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
rilocalizzare
rilocalizzare v. tr. Spostare, stabilire in altro luogo, localizzare altrove. ◆ La prevenzione a monte, che modifica l’uso del territorio, il valore degli immobili, vieta o rilocalizza funzioni economiche eccetera, è un incubo politico a causa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali