• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
778 risultati
Tutti i risultati [778]
Biografie [267]
Storia [188]
Religioni [126]
Arti visive [125]
Archeologia [88]
Diritto [75]
Storia delle religioni [63]
Letteratura [49]
Architettura e urbanistica [39]
Diritto civile [34]

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] precedenti di cui avesse conoscenza. Dai biografi più antichi B. è ricordato specialmente per una operetta De iterum edita, Erlangae 1854; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854, p. 508; II, ibid. 1857, pp. 155, 156 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA

Federiciana (2005)

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA EEnnio Cortese L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] accampare pretese di valenza universale: l'auctoritas dell'Impero antico poggiava infatti su conquiste fatte con la violenza e quindi pp. 215-219 (ediz. it. Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854 [Roma 1972], pp. 406-409); B. Capasso ... Leggi Tutto

BRANCACCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCI, Felice Ugo Tucci Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] locali la scelta del fondaco, perché essi reclamavano quello antico dei Pisani mentre il cadì offriva quello dei Turcomanni, ma 40-44; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medio Evo, Torino 1913, pp. 1044-1046; H. Brockhaus, Die Brancacci- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BABILONIA D'EGITTO – PIERO GUICCIARDINI – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCI, Felice (1)
Mostra Tutti

siciliana, scuola

Enciclopedia Dantesca (1970)

siciliana, scuola Mario Marti Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] origini della lirica italiana, in Poesie, leggende, costumanze del Medio Evo, Modena 1917, 41-62; R. R. Bezzola, Abbozzo della lingua italiana, ibid. 1953, 49-52; G. Bonfante, Siciliano antico scritto e parlato, in Saggi e ricerche in memoria di E. Li ... Leggi Tutto

CORELLA, Miguel

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto) Franca Petrucci Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] incarichi che usava affidargli il Valentino, strozzando l'antico segretario di Alessandro VI, Francesco Troccio, che, in Machiavelli, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXXV (1974-1975), passim;G. Sasso, Machiavelli, Cesare Borgia, don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLENA, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENA, Gianfranco Lorenzo Renzi Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] origini romanze (in Concetto, storia, miti e immagini nel Medio Evo, Firenze 1973, pp. 487-507) è tra i più 1965), oltre agli scritti minori di G. Pasquali (Lingua nuova e antica, Firenze 1964). Con G.B. Pellegrini pubblicò le inedite Etimologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SCUOLA POETICA SICILIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENA, Gianfranco (3)
Mostra Tutti

Tradizioni popolari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tradizioni popolari Giovanni B.Bronzini La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] 73-76, XXX 109-117), e, per l'autorità degli antichi, si dà credito a opinioni del tipo di quella sulla maggiore di G. Papini, Lanciano 1911; A. Graf, Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, Torino 1925; F. D'Ovidio, D. e la magia, e Ancora D. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizioni popolari (4)
Mostra Tutti

GONZAGA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Sigismondo Raffaele Tamalio Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] poi arricchito dal G. con la sua raccolta di antichità. Tra le costruzioni che egli fece modificare e 191, 249-252, 272; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1901, ad ind.; A. Luzio, I preliminari della Lega di Cambray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – AGOSTINO BARBARIGO

DI CHIARA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CHIARA, Stefano Mario Condorelli Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] rari sul diritto pubblico ecclesiastico e sulla letteratura del Medio Evo in Sicilia, a cura di A. Gallo, Palermo 1855 ss.), intesa a ribadire l'impossibilità in forza dell'antico privilegio di "ammettere e riconoscere in Sicilia altro ordinario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus) Adriana Campitelli Tognoni Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista. Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] , confermando in tal modo sia la testimonianza degli antichi giuristi sia i numerosi rinvii che appaiono nell'apparato 359-400; F. C. von Savigny, Storia del diritto ital. nel Medio Evo, II, Torino 1847, pp. 281-286; E. Seckel, Ueber neuere Edit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 78
Vocabolario
èvo
evo èvo s. m. [dal lat. aevum, che è dal gr. αἰών]. – Età, tempo: negli e. remoti. Più com., lungo spazio di tempo, spec. con riferimento ai tre grandi periodi in cui si suol dividere la storia dell’umanità: e. antico, e. medio o di mezzo...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali