Compagnia fondata da F. Bayer e J.F. Weskott nel 1863, sotto la denominazione di Friedrich Bayer et Co., a Wuppertal. Ha assunto la denominazione attuale nel 1972. L’attività riguarda prevalentemente il [...] settore chimico e, in particolare, la produzione di materiali sintetici, coloranti, fibre tessili, farmaceutici, fertilizzanti, insetticidi e materiale fotografico. Ha ideato e lanciato prodotti come l’aspirina ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] sotto forma di piccole particelle di qualche cg di massa, da F. Wöhler, nel 1827, per riduzione del cloruro con potassio. per t di allumina prodotta.
Quando la bauxite sottoposta al processo Bayer è ricca in silice, una parte dell’a. resta indisciolta ...
Leggi Tutto
Industriale tedesco (Barmen 1825 - Würzburg 1880). Ha dato nome alla compagnia oggi denominata Bayer Aktiengesellschaft, da lui fondata nel 1863 insieme a F. Weskott. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] il prezzo che per lo stile e il comfort" (W. F. Leuchtenberg, The perils of prosperity, Chicago 1958). Ma allora Breuer (Inghilterra, 1935 e S.U.A., 1937), Feininger (S.U.A., 1936), Bayer (S.U.A., 1938), Hilbersheimer (S.U.A., 1938), Mies van der Rohe ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] e con un grado crescente di consapevolezza, L.C. Derosne nel 1803, F.W. Serturner nel 1807 e L.J. Gay-Lussac nel 1817 isolano continuazione o filiazione dell'industria chimica dei coloranti: le tedesche Bayer e Hoechst (1863), BASF (1865) e Schering ( ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] elettroni coinvolti nel processo (per es., 2 nel caso del processo [3]), F la costante di Faraday (96.498 coulomb) e V è la tensione di gran parte dell’alluminio in soluzione come alluminato di sodio (processo Bayer):
[17] Al2O3 + 2OH− + 3H2O → 2 Al( ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] il principale processo utilizzato è il noto ‛metodo Bayer', nel quale attualmente si tende ad aumentare la New York 1944.
Mathewson, C. H., Zinc, New York 1959.
Mott, N. F., Jones, H., The theory of the properties of metals and alloys, London 1936. ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] acetilazione del cloridrato di morfina nel 1898 da un chimico tedesco della Bayer, J.L. Dreser, che le diede questo nome (da heroisch) elevate cime delle Ande. Nel 1855 il chimico tedesco F. Gaedcke isolò il principio attivo contenuto nelle foglie di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] pelle, gli occhi e le mucose.
Come ha osservato L.F. Haber, per gran parte della guerra l'iniziativa partì dai agenti chimici e dei dispositivi di protezione, cooperando con la Bayer e la Höchst, così come con altri centri industriali e accademici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] in laboratori industriali europei (tra i quali la Bayer, di cui la Ledoga sarà per decenni rappresentante in 1890-2005. Appunti per la storia di un’azienda milanese, Milano 2005.
F.M. Snowden, The conquest of malaria, Italy 1900-1962, New Haven 2006 ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...