Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] copta, in Studi in onore di Edda Bresciani, a cura di S.F. Bondì, Pisa 1985, pp. 363-384. Per una sintesi delle Oxford 1996.
25 Hier., Epist. 146.
26 Cfr. The Sixth Book of the Select Letters of Severus Patriarch of Antioch in Syriac Version of ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] and community, Dallas 1979.
Boer, Ch., Marsilio Ficino's the book of life, Dallas 1980.
Boer, Ch., Kugler, P., Archetypal the anima, in ‟Spring", 1973, pp. 85-96.
Hull, R. F. C., Bibliographical notes on active imagination in the works of C. G. Jung ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Romanesque art, AAAH, s. II, 1, 1981, pp. 79-125; P.F. Wallace, The Origins of Dublin, in Studies on Early Ireland, Essay in M. Wilson, Manx memorial stones of the Viking period, Saga-Book of the Viking Society for Northern Research 18, 1970-1971, pp ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] come lo house-sharing, il car-sharing o car-pooling, il book-sharing, le banche del tempo e altri ancora, pur nella loro 2006.
Il dono del sangue. Per un’antropologia dell’altruismo, a cura di F. Dei, M. Aria, G.L. Mancini, Pisa 2008.
G. Rinaldi, I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] C. Cahier e, in seguito, da M.R. James (1928) e F. McCulloch (1962). La storia del Physiologus latino coincide con una serie di , pp. 81-103.
Carruthers 1990: Carruthers, Mary, The book of memory. A study of memory in medieval culture, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Press, 1964.
H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich-Burn Company, 1953.
M. , London, Robert Hale, 1968.
F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life Ltd., 1947.
F. Wilt, How they train, Los ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , 1913-32, pp. 363-98.
A. Andrews, The 'Lost' Fifth Book of the Life of Pope Paul II by Gaspar of Verona, "Studies in the cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1987, pp. 169-79.
J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in Papal Rome, Baltimore-London 1988, pp ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Kitāb nuḫbat al-dahr fī ῾aǧā'ib al-barr wa'l-baḥr (ed. M.A.F. Mehren), Petersburg 1866; al-Ya῾qūbī, Kitāb al-buldān (ed. M.J. de Arabic with Linguistic, Geographic, and Historic Notes, of the Eighth Book of al-Hamdānī's al-Iklīl (ed. N.A. Farris), ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] G.C. Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino 2004, p. 169.
82 Cfr. Catalogo storico Jaca Book, s.d.
83 F. Traniello, Cultura cattolica e vita religiosa tra Ottocento e Novecento, Brescia 1991, pp. 89-116; R. Morghen, Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] 1850, in: Companion encyclopedia of the history of medicine, edited by William F. Bynum and Roy Porter, London-New York, Routledge, 1993, 2 v Libraries and collectors. A study of bibliography and the book trade in relation to the medical sciences, 2. ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...