La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] dimostrazione chiara e una deduzione vera" (al-Ziǧ al-dimašqī, f. 70r). Ḥabaš tace sull'identità di questi astronomi e sui loro 1915, pp. 217-256.
‒ 1928: Ḥunayn ibn Isḥāq, The book of the ten treatises on the eye ascribed to Hunain ibn Ishâq (809 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , The Ruins and Excavations of Ancient Rome. A Companion Book for Students and Travelers, Boston-New York 1892.
20 a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 133-146; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 114-115. Per il tempio di Venere e Roma, ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fatti, un opuscolo, stavolta, una specie di instant book edito a Genova nel 1853 e intitolato Agli Italiani, storia dell’edizione degli scritti del M. si rinvia a M. Scotti - F. Cristiano, Storia e bibl. delle edizioni nazionali, Milano 2002, pp. 439- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sciences as taught in Baghdad about A.D. 817, or 'Book of treasures', by Job of Edessa, Syriac text, edited and . The secret of secrets: sources and influences, edited by William F. Ryan and Charles B. Schmitt, London, Warburg Institute, 1983. ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] Walburg, Hanniballianus rex, cit., pp. 250-253.
34 Amm., XIV 1,2.
35 F. Millar, Emperors, Frontiers and Foreign Rela;tions, 31 B.C. to A.D. . 126-136; C.E. Morrison, The Reception of the Book of Daniel in Aphrahat’s Fifth Demonstration, “On Wars”, in ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] (Annales ecclesiastici, 1588-1607), dai calvinisti anglo-scozzesi (il Book of martyrs di J. Foxe) ai Bollandisti. Gli Acta neoguelfa. Il popolo è quello di J.-J. Rousseau e di H.-F.-R. de Lamennais, quello della città e quello della Chiesa, in ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] pp. 91-104;J. M. Wallace-Hadrill, The Fourth Book of the Chronicle of Fredegar, London-Edimburgh 1962, pp. 23 s. C. ai Salmi, in Columba, I, Bobbio 1963, pp. 3-14; G. F. Rossi, Il Commento di s. C. ai Salmi ritrovato a Bobbio in un codice della fine ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] AA. VV., 1996 Britannica world data, in 1996 Britannica book of the year, Chicago 1996, pp. 537-893.
are, in ‟Fortune", 1995, n. 18, pp. 39-41.
Amigoni, F., Bruni, F. e altri, Il mercato globale. Problemi e prospettive per il manager, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] carolingienne: le cas de Sainte-Maure de Troyes, CahCM 33, 1990, pp. 3-18; F. Lewis, From Image to Illustration: The Place of Devotional Images in the Book of Hours, in Iconographie médiévale. Image, Texte, Contexte, a cura di G. Duchet-Suchaux ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Solo i prossimi campionati ce lo diranno.
Riferimenti bibliografici
F. Alberoni, L'élite senza potere, Milano, Vita e Editore, 1902.
W. Heywood, Palio e ponte, New York, Hacker Art Book, 1969.
J. Huizinga, L'autunno del Medioevo, trad. it. Firenze, ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...