• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Arti visive [184]
Biografie [175]
Religioni [72]
Letteratura [62]
Storia [57]
Archeologia [58]
Temi generali [50]
Diritto [45]
Geografia [38]
Architettura e urbanistica [38]

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Whitehill, I, Santiago 1944; Libro de Alexandre, a cura di F. Marcos Marín, Madrid 1987; Sicardo da Cremona, Mitrale, in , pp. 139-186; H. Buchthal, An Illuminated Byzantine Gospel Book of about 1100 A.D., Special Bulletin of the National Gallery of ... Leggi Tutto

Conformismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Conformismo Pier Paolo Portinaro Definizione del concetto Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] it.: Masscult e Midcult, Roma 1997). Maltby, J., Prayer book and people in Elizabethan and early Stuart England, Cambridge 1998. und Gehlen, Reinbek bei Hamburg 1997. Thomas, W.I., Znaniecki, F., The Polish peasant in Europe and America, 2 voll., New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHARLES WRIGHT MILLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conformismo (1)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] damasceno, in Nella pietra e nel vento, a cura di M.F. Corrao, 1999) di Adonis, ma egli è costantemente accompagnato da mondo, 1992, pp. 150-51). Bibliografia J. Barth, The Friday book, New York 1984. B. McHale, Postmodernist fiction, London-New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] Massimo Galuzzi, Gianni Micheli, Maria Teresa Monti, Milano, F. Angeli, 1998, pp. 191-215. Caiscoigne 1984: Caiscoigne, Robert Mortimer, A historical catalogue of scientists and scientific book. From the Nineteenth century, New York-London, Garland, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] of political violence. Hsun Shuang's (128-190 A.D.) interpretation of the 'Book of Changes', "T'oung Pao", 54, 1968, pp. 73-115. ‒ Eight lectures on the I Ching, translated from the German by Cary F. Baynes, New York, Harper and Row, 1964 (1. ed.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich-Burn Company, 1953. M. , London, Robert Hale, 1968. F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life Ltd., 1947. F. Wilt, How they train, Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Pächt, C.R. Dodwell, F. Wormald, The St Albans Psalter, London 1960, pp. 49-177; D.H. Turner, The Prayer-Book of Archbishop Arnulph II of Symposium, Austin 1964", Austin-London 1967, pp. 73-85; F. Baron, Le cavalier royal de Notre-Dame de Paris et le ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] 3 v.; v. I.2, 1907. ‒ Bardesanes Edessenus, The book of the laws of the countries. Dialogue on fate of Bardaisan of Edessa . Duval 1881: Duval, Rubens, Traité de grammaire syriaque, Paris, F. Vieweg, 1881 (rist.: Amsterdam, Philo Press, 1969). Efrem: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro subordinato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato William Chiaromonte Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] contratti di lavoro, in ADAPT Labour Studies e-Book series, 2015, 45; Fezzi, M.Scarpelli, F., a cura di, Guida al Jobs Act, le tipologie contattuali e lo jus variandi, in ADAPT Labour Studies e-Book series, 2015, 48; Ghera, E.Garofalo, D., a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Croce: storicismo e antistoricismo

Croce e Gentile (2016)

Croce: storicismo e antistoricismo Fulvio Tessitore La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] 1966, 1972, pp. 77-103. F. Chabod, Croce storico [1952], in La ricerca della dialettica, Napoli 1975. F. Tessitore, Profilo dello storicismo politico, cura di F. Tessitore, Napoli 1990, pp. 263-320. F. Tessitore, pp. 453-58). F. Tessitore, La ricerca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 98
Vocabolario
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali