• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Arti visive [184]
Biografie [175]
Religioni [72]
Letteratura [62]
Storia [57]
Archeologia [58]
Temi generali [50]
Diritto [45]
Geografia [38]
Architettura e urbanistica [38]

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich-Burn Company, 1953. M. , London, Robert Hale, 1968. F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life Ltd., 1947. F. Wilt, How they train, Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] descripsit notisque illustravit Paulus Jacobus Bruns, edidit Georgius Guilielmus Kirsch, Leipzig, Boehm, 1789, 2 v. ‒ Janssens, Herman F., Bar Hebraeus' Book of the Pupils of the Eye, "The American journal of Semitic languages", 47, 1930-1931, pp. 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] : ci vorrà ancora tempo prima che l’e-book raggiunga l’interattività del supporto cartaceo. Il semplice atto The visual display of quantitative information, Cheshire (Conn.) 20012. F. d’Errico, Le prime informazioni registrate, «Le scienze dossier», ... Leggi Tutto

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] (MN) 1973; H. Belting, Byzantine Art among Greeks and Latins in Southern Italy, DOP 28, 1974, pp. 1-31; F. Henry, The Book of Kells, London 1974; The Treasures of Mount Athos. Illuminated Manuscripts. Miniatures - Headpieces - Initial Letters, 4 voll ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] S.A.L.E.R., 1941. Grant 1974: A source book in medieval science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard , The universities of Europe in the Middle Ages, new ed. edited by F.M. Powicke and A.B. Emden, Oxford, The Clarendon Press, 1936, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] , 2015, § 1. 3 Sull’esclusione dei dirigenti, v. Santoni, F., Il campo di applicazione, cit., 116 ss.; Gentile, G., L’ F.Tiraboschi, M., a cura di, I decreti attuativi del Jobs Act: prima lettura e interpretazioni, in Adapt Labour Studies, e-book ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] it.: Il lungo ventesimo secolo, Milano: Il Saggiatore, 1997). Ascher, F., Métapolis ou l'avenir des villes, Paris: Odile Jacob, 1995. Bagnasco tr. it. parziali: Storia delle città, Milano: Jaca Book, 1992; Il fenomeno urbano nel terzo mondo, Bologna: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] , è espresso negli scritti di D. Carson; in particolare in The book of probes (2002) e in Trek (2003). L’ambiente in questione 2000. J. Maeda, maeda@media, London-New York 2000. F. Carmagnola, Vezzi insulsi e frammenti di storia universale. Tendenze ... Leggi Tutto

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , Washington 1975, pp. 78-79; E. Temple, Anglo-Saxon Manuscripts, 900-1066, London 1976; F. Wormald, An Early Breton Gospel Book, s.l. 1976; F. Mütherich, J.E. Gaehde, Carolingian Painting, New York 1977; L. Shivkova, Das Tetraevangeliar des Zaren ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

ATHOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATHOS P.L. Vocotopulos Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] 2 du Monastère de Lavra, Seminarium Kondakovianum 11, 1940, pp. 1-20; F. Dölger, E. Weigand, Mönchsland Athos, München 1943, pp. 27, 96 Princeton 1954; K. Weitzmann, A Fourteenth-Century Greek Gospel Book with Washdrawings, GBA, s. VI, 62, 1963a, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALESSIO III DI TREBISONDA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – DINASTIA DEGLI ANGELI – GIOVANNI I ZIMISCE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATHOS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 98
Vocabolario
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali