Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] brevettati, come quello del Hurst, della B. A. S. F., di Stirm, di Bayer. ecc., ma in generale il procedimento su descritto è quello The chemical technology of textile fibers, Londra 1902; F. C. Theis, Die Strangbleiche baumwollener Gewebe, Berlino ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] .: E. Baechler, Die Höhlenbewohner, San Gallo 1930; J. Bayer, Die ältere Steinzeit in den Sudetenländer, in Sudeta, I ( the Pueblo region, in Sithsonian report for 1904 (1905); F. Hillebrand, Das Palaeolithikum Ungarns, in Wiener Praehist. Zeitschr., ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] dal punto di vista informativo e bibliogr.); R. Bayer, L'esthétique mondiale au XXe siècle, Parigi 1961 Well Wrought Urn, Studies in the Structure of Poetry, New York 1947; F. Rossi-Landi, Charles Morris, Milano 1953; V. Erlich, Russian Formalism, L ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] 1910 con la missione archeologica italiana composta di F. Halbherr e G. De Sanctis, cui segui 155 seg.; in Abhandlungen d. Bayer. Akad., XXXIV, ii (1928); Stroux-Wenger, Die Augustus-Inschrift von Kyrene, in Abhandl. der Bayer. Akad., XXXIV, ii (1928 ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] : W. Christ, Die Attikusausgabe des D., in Abhandl. d. Bayer. Akademie, XVI (1882), p. 192 segg.; J. H. Drerup, Über die bei den attischen Rednern eingelegten Urkunden, in Jahrb. f. class. Philologie, XXIV (1898), p. 223 segg., con bibliografia ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] campanili e la cupola sono di E. Zuccali, la facciata di F. Cuvilliés) nella pianta deriva da S. Andrea della Valle di Roma 1909, ivi 1909; München und seine Bauten, a cura del Bayer. Architekten-und Ingenieurverein, ivi 1912; M. Hauttmann e H. ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] D. Villars, Histoire des plant. d. Dauphiné (1787) 7 specie; F. Schrank, Bayer. Fl. (1789) 2 specie; R. Desfontaines, Flora Atlantica (1800) spigatura e la maturazione, giova qui ricordare, con Th. F. Hunt, che l'endosperma si sviluppa più tardi del ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] a quella di Alessandro. Nel secondo ciclo della politica di F., che si apre intorno al 354, vanno dunque distinte due . 6 (lega di Corinto); U. Wilcken, Der Korinthische Bund, in Sitzungsb. Bayer. Akad., 1914, n. 10; A. B. West, The early Diplomacy of ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] diretti all'estero (basti citare, a tal proposito, la Bayer, la Nobel, la Singer). Il fenomeno si diffuse con nella cosiddetta organizzazione scientifica del lavoro, ispirata alle idee di F. W. Taylor. Alla base della concezione tayloriana vi è la ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] impiego hanno avuto alcuni derivati, quali l'antileprol Bayer, l'antileprina Valenti, i ginocardati sodici di Rogers Cristiania 1847; G. H. A. Hansen, Zur Path. d. Lepra, in Arch. f. Syphil. u. Derm., 1871; G. H. Hansen, On the etiology of Leprosy, ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...