BISSING, Friedrich Wilhelm Freiherr von (App. II, 1, p.414).- Egittologo tedesco, morto a Nideraudorf sull'Inn il 12 gennaio 1956.
Bibl.: Necrologi di H. Brunner, in Archiv für Orientforschung, XVII (1954-56), [...] pp. 484-485; F. Babinger, in Jahrb. d. Bayer. Akademie der Wissenschaften, 1956, pp. 190-202; H.W. Müller, in Zeitschrift für die aegyptische Sprache, LXXXI (1956), pp. IV-VI; G. Betti, in Studi Etruschi, serie 2ª, XXV (1957), p. 671. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sin dalla metà del sec. XIX. Società come la Bayer, la Nestlé, la Singer e la General Electric hanno operato considerazione unicamente il valore del prodotto, oppure al valore c.i.f. (cost, insurance, freight), il quale include, oltre al valore ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e il suolo; b) l'acqua; c) l'aria; d) le materie prime; e) l'energia; f) l'energia della biomassa. □ 3. Le risorse biologiche: a) la flora; b) la fauna; c) stato fuso. Solamente nel 1889, tuttavia, Bayer ideò il metodo di purificazione dell'allumina ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il più antico libro d'ore lombardo noto (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 23215), illustrato e firmato da Giovanni di La nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 26-69; F. Avril, Alcuni codici milanesi anteriori al 1388, ivi, pp. 104-109; ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , Il restauro di S. Simpliciano, Bipiemme 84, 1986, pp. 15-20; F. Barile, La chiesa dalla fondazione al XV secolo, in La chiesa e il convento Vat. lat. 82; Vat. lat. 83; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 343) ricondotti all'episcopato di Ansperto, ai ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Grab 1135 unter dem Kölner Dom, ivi, pp. 51-64; H. Borger, F.G. Zehnder, Köln. Die Stadt als Kunstwerk. Stadtansichten vom 15. bis 20. Madonna di Oberwesel e quelle conservate a Monaco (Bayer. Nationalmus.) e a Bonn (Rheinisches Landesmus.; ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ; Codice diplom. barese, a cura di G. B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani 1897-1971, ad Indices; Codice pp. 679 ss.; F. Baethgen, Ein Pamphlet Karls I. von Anjou zur Wahl Papst Nikolaus III., in Sitzungsberichte d. Bayer. Akad. d. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] . 1; lat. 2), della Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), eseguita da Ingoberto, che non a caso si itali, e il Codex Aureus di St. Emmeram (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000).Per quanto riguarda la presentazione e l ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] il prezzo che per lo stile e il comfort" (W. F. Leuchtenberg, The perils of prosperity, Chicago 1958). Ma allora Breuer (Inghilterra, 1935 e S.U.A., 1937), Feininger (S.U.A., 1936), Bayer (S.U.A., 1938), Hilbersheimer (S.U.A., 1938), Mies van der Rohe ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] conservata parte del tesoro e dell'archivio regio e le notizie per cui F. vi fece trasportare nel 1240 statue di ignota provenienza arrivate per mare a patavina della metà del sec. 14° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 10268), dalla quale peraltro si ...
Leggi Tutto
ebayer
(e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei cosiddetti e-bayers, sembrano forieri...
cerivastatina
s. f. Sostanza farmacologica per il trattamento dell’ipercolesterolemia, appartenente alla famiglia delle statine. ◆ È datata 8 agosto 2001 la circolare del ministero con cui viene vietata, con decorrenza immediata, la vendita...