• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [172]
Cinema [85]
Storia [69]
Musica [32]
Arti visive [28]
Geografia [24]
Letteratura [21]
Diritto [19]
Geografia umana ed economica [16]
Economia [15]

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] Minores, IV, pp. 55-87; Haase, Seneca: supplem.: I-IX; Riese, Anthol. Lat., I. 3) Apocolocyntosis: di Fr. Haase, in Seneca: supplem.; di F. Buecheler, in Symbola philol. Bonn., ecc., Lipsia 1864-67, pp. 40-89; di A. P. Ball, New York 1902; di A. Marx ... Leggi Tutto

SOGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Emilio SERVADIO Raffaele CORSO Edoardo WEISS Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] p. 101 segg.; N. Lombardi-Satriani, Il significato dei sogni, in Folklore calabrese, II (1916), n. 3, p. 3 segg.; F. Lanzoni, Il sogno presago della madre incinta nella letteratura medioevale e antica, in Analecta bollandiana, XLV (1927), pp. 225-61 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGNO (6)
Mostra Tutti

NECESSITÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NECESSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carlo PREDELLA Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] politico, non è stata finora dimostrata la volontà degli stati di riconoscere l'esistenza di un diritto di necessità. Bibl.: F. Carrara, Programma del corso di dir. crim., Lucca 1861, parte generale, par. 289; S. Longhi, Repressione e prevenzione nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECESSITÀ (2)
Mostra Tutti

SUICIDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUICIDIO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni NOVELLI Arnaldo BERTOLA Ernesto LUGARO . Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] , non essendo preveduta dalla legge l'ipotesi colposa di questo delitto. Bibl.: G. Carmignani, Elementi, Milano 1882, § 973; F. Carrara, Programma, Lucca 1872 segg., §§ 1151 segg.; A. Gismondi, Il concorso al suicidio nella legge e nella scienza, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUICIDIO (5)
Mostra Tutti

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOMETRIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Michele LO PRESTI Emilio SERVADIO . Termine derivante dal gr. ψυχή "anima" e μέτρον "misura", e designante quindi in generale la scienza che si propone [...] premere con la destra se appaia luce rossa, con la sinistra, se la verde; e sarà misurato il tempo di discernimento (F. C. Donders), che è più lungo della reazione semplice. Con l'intermediario della corrente, e mediante congegni simili a quelli degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] Spagnoli e Francesi, fu occupata da questi ultimi, e presidiata da J.-F. de la Palisse (di lì uscirono i 13 Francesi per la i giacobini innalzarono un "gigantesco cipresso" sormontato da "coppola rossa". Quel simbolo parve una derisione e una trama ... Leggi Tutto

POSTULATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTULATO (lat. postulatum; gr. αἴτημα) Federigo ENRIQUES Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Significa supposizione o domanda che si fa al principio dell'insegnamento della geometria o di altra scienza [...] esperienza storica, se si suppongano oggetti dati in numero infinito (F. Enriques). c) D'altra parte, alcuni critici, in un risultato soddisfacente. Bibl.: G. Vailati, Scritti, Firenze 1911; F. Enriques, Per la storia della logica, Bologna s. a. ( ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GEOMETRIA EUCLIDEA – CONCETTI PRIMITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTULATO (5)
Mostra Tutti

Grandi Laghi, Regione dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grandi Laghi, Regione dei Pasquale Coppola Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] . bibliografia M.S. Gertler, A region in transition: the changing structure of Toronto's regional economy, Toronto 2000. C.F. Glass Jr, Enforcing Great Lakes water export restrictions under the water resources development act of 1986, in Columbia law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

MAMIANI Della Rovere, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMIANI Della Rovere, Terenzio Mario MENGHINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] bibl. degli scritti del M.); A. Valdarnini, T. M., Arezzo 1887; T. Casini, La giovinezza e l'esilio di T. M., Firenze 1896; F. Partini, T. M. e i suoi tempi, Roma 1911. Le sue Lettere dall'esilio furono raccolte e pubbl. da E. Viterbo (Roma 1899), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI Della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (Genius) Giulio GIANNELLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] . u. röm. Mythol., I, col. 1613 segg.; L. Cesano, in De Ruggiero, Dizion. epig. di antichità rom., III, p. 449 segg.; W. F. Otto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1155 segg.; G. Wissowa, Religion u. Kultus d. Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Vocabolario
còppola
coppola còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache e...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali