• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Biografie [172]
Cinema [85]
Storia [69]
Musica [32]
Arti visive [28]
Geografia [24]
Letteratura [21]
Diritto [19]
Geografia umana ed economica [16]
Economia [15]

HELMONT, Johannes Baptista van

Enciclopedia Italiana (1933)

HELMONT, Johannes Baptista van Alfredo QUARTAROLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Chimico, medico e filosofo, nato a Bruxelles nel 1577, morto a Vilvorden il 30 dicembre 1644. Di nobile famiglia [...] Die Pyschologie des J. B. v. H., in Zeitschrift für Philosophie, CXXV (1905), pp. 2-15; id., J. B. v. H., Lipsia 1907; F. Giesecke, Die Mystik J. B. v. H., Erlangen 1908; W. Pagel, J. B. v. H.: Einführung in die philosoph. Medizin des Barock, Berlino ... Leggi Tutto

TENNEMANN, Wilhelm Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNEMANN, Wilhelm Gottlieb Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Storico della filosofia, nato a Kleinbrembach (Erfurt) il 6 dicembre 1761, morto a Marburgo il 1° ottobre 1819. Dopo aver studiato alle università [...] Locke (voll. 3, Jena 1795-97) e la storia dei sistemi filosofici del Degerando (voll. 2, Marburgo 1806). Bibl.: C. F. C. Wagner, Memoria Tennemanni, Marburgo 1819; O. Liebmann, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXVII, Lipsia 1894, pp. 566-67 (con ... Leggi Tutto

SALVATORELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORELLI, Luigi Angelo D'Orsi – Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri. Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] tentativo di analizzare la politica estera di Francesco Coppola, Alfredo Rocco e sodali, come si , Il mondo di L. S., Firenze 1980; S. storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1981; L. Casalino, Un’amicizia antifascista. Le lettere di Lionello e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FRANCO ANTONICELLI – ERNESTO BUONAIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORELLI, Luigi (5)
Mostra Tutti

TRIESTE, Leopoldo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trieste, Leopoldo Italo Moscati Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] René Clément, John Huston, Stanley Kramer, Francis Ford Coppola, Nicolas Roeg, Michael Anderson, Jean-Jacques Annaud. schermo verticale, a cura di P. Zanotto, Calliano 1982; Leopoldo Trieste. Un intruso a Cinecittà, a cura di F. Bolzoni, Torino 1985. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIVORZIO ALL'ITALIANA – NUOVO CINEMA PARADISO – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] l’Italia del boom, a cura di F. De Pieri, B. Bonomo, G. Caramellino, F. Zanfi, 2013). Più ambiguo sembra essere Bari 1996.Geografia politica delle regioni italiane, a cura di P. Coppola, Torino 1997. C. Brandi, Il patrimonio insidiato. Scritti sulla ... Leggi Tutto

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Questioni di metodo ed esperienze, a cura di G. Coppola, C. Grandi, Bologna 1989. Si cfr. come esempio (Roma 1981), Roma 1983. 70 Ibidem, pp. 33-134. 71 Cfr. F. Malgeri, Chiesa cattolica e regime fascista, in Il regime fascista. Storia e storiografia ... Leggi Tutto

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] Geografia politica delle regioni italiane, a cura di P. Coppola, Torino 1997. G. Nevola, Nazione-Italia, «Rassegna italiana , a cura di L. Baldissara, P. Pezzino, Napoli 2004. F. Focardi, La guerra della memoria, Roma-Bari 2005.Rituali civili, a ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] Oriente ed Europa, Ancona 1992, pp. 15-35. A. Coppola, I due templi greci di Ancona. Per l’iconografia della Colonna (1988-1992), in Kokalos, 34-40 (1993-94), II, 2, pp. 1367-421. F. Cordano, s.v. Camarina, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp.  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] religiosi e istituzioni: Il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a cura di F. Sini, P.P. Onida, Torino 2003, pp. 383-398; R. Coppola, La santità in Oriente e in Occidente. A proposito del culto di S. Costantino I imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] . Avanzi di edifici antichi negli appunti di R. Lanciani, Roma 2001. F. Di Matteo, La villa dei Centroni, in RendLinc, s. 9, Morselli - E. Tortorici, Ardea, Firenze 1982. M.R. Coppola, Il foro emiliano di Terracina: rilievo, analisi tecnica, vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Vocabolario
còppola
coppola còppola s. f. [der. merid. di coppa2]. – Berretto di panno con piccola visiera, in uso spec. in Sicilia ma portato anche in altre regioni soprattutto da operai e contadini: due tarchiati montanari colle fascie alle gambe, brache e...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali