• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Economia [64]
Diritto [38]
Storia [31]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Scienze politiche [24]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia contemporanea [15]

L’agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] storiche, i suoi successi e i suoi fallimenti sono macroscopicamente collegati a una terna di variabili all’innovazione di prodotto e di processo, e infine i fattori del mercato, visto che i prodotti agricoli come altri beni possono venire scambiati, ... Leggi Tutto

finanza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

finanza Giulia Nunziante Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] Deve insomma avere le entrate per poi far fronte alle spese necessarie, e questa è la finanza pubblica. Un altro 'fallimento del mercato' si verifica quando l'azione di un'impresa produce effetti nocivi o indesiderati su altre imprese o individui. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza (6)
Mostra Tutti

sanità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sanita Giuliana De Luca sanità  Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, [...] esempi di intervento pubblico, atti a risolvere o a mitigare i problemi legati ai fallimenti di mercato o redistributivi. Sistemi organizzativi del settore sanitario In base alla modalità di finanziamento, alla proprietà delle risorse, al grado ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanità (7)
Mostra Tutti

Il ruggito della 'tigre celtica'

Il Libro dell'Anno 2014

Ferdinando Giugliano Il ruggito della ‘tigre celtica’ Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] condizioni del mercato immobiliare – i prezzi delle case sono ricominciati a salire – dovrebbe aiutare le tante famiglie e aziende che continuano a dover pagare mutui onerosi nonostante il crollo dei valori degli immobili. Ma il numero di fallimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRODOTTO INTERNO LORDO – ISTITUTO DI CREDITO – TASSO D’INTERESSE

conoscenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

conoscenza Comprensione, elaborazione e assimilazione di nozioni. Si differenzia dalla semplice informazione poiché implica un processo attivo di rielaborazione e apprendimento. Conoscenza come bene [...] di bene pubblico, che comporta il verificarsi di fallimenti di mercato, sotto forma di esternalità positive. Un celebre e trasferibile solo attraverso la mobilità e la rilocazione del personale. Infine, viene anche considerato il know-who, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conoscenza (4)
Mostra Tutti

produttività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produttivita Marco Grazzi produttività  Misura dell’efficienza del processo produttivo, data dal rapporto tra output e input (➔ fattore di produzione). Più in particolare, la p. del lavoro indica l’unità [...] imprese relativamente più efficienti. Ogni fattore che genera deviazioni dal sottostante modello di concorrenza perfetta (➔ mercato, fallimenti del) si pone come plausibile ostacolo al dispiegarsi di questo virtuoso meccanismo di crescita aggregata. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

Einaudi, Luigi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Einaudi, Luigi Economista, storico, giornalista, banchiere centrale, statista (Carrù 1874 - Roma 1961). Nel 1902 ottenne la cattedra di scienza delle finanze a Pisa, poi insegnò a Torino e infine a Milano, [...] di uno Stato ‘minimo’, affermò con nettezza la necessità dell’intervento pubblico nell’economia in presenza di fallimenti di mercato (➔ mercato, fallimenti del). Tra le opere principali di argomento economico, La terra e l’imposta (1924); Principi di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einaudi, Luigi (7)
Mostra Tutti

organizzazione

Enciclopedia on line

Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune. Diritto Organizzazioni internazionali Enti [...] definiti (per la vasta gamma di attività, la segmentazione del mercato, l’esistenza di molte attività in parallelo con una ambiente, con una lunga storia di fallimenti. Con la nascita e la diffusione del microprocessore, di interfacce utenti di facile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI

SOCIALDEMOCRAZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIALDEMOCRAZIA Leonardo Rapone (XXXI, p. 987) Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] 30, Regno Unito 1929-31) erano andati incontro a fallimenti che avevano palesato i vuoti della loro cultura economica, quale vengono anche ridefinite le finalità del governo dell'economia e del controllo del mercato. Il programma, che si sofferma ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALDEMOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] , invece, crisi finanziaria, ma solo pseudocrisi, i fallimenti o il crollo dei prezzi delle attività finanziarie e dell'attività di speculatori irrazionali o di manipolazioni del mercato, ma la conseguenza di decisioni razionali degli operatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali