• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Economia [64]
Diritto [38]
Storia [31]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Scienze politiche [24]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia contemporanea [15]

OLGIATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLGIATI, Bernardo Massimo Carlo Giannini – Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori. La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] capacità operativa e un prestigio consolidato all’interno del mercato del credito. Infatti, il depositario generale doveva non nel corso di quell’anno produssero una serie di clamorosi fallimenti. Dopo il genovese banco De Mari, il 13 maggio di ... Leggi Tutto

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] merci è stroncato dalle "turbolenze" devastanti la Germania. Ciò non toglie che i frequenti fallimenti dei piazza dei Signori per convogliare l'acqua delle due in piazza del Mercato e, soprattutto, l'imposizione della "insolita... gravezza sopra li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giacinto Lucia Strappini Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] sentisse più a disagio di fronte ai successi che ai fallimenti. Il suo secondo lavoro, infatti, intitolato inizialmente Amore a conferma di un metodo di lavoro sensibile alle leggi del mercato ma sempre attento a conciliarle con i propri intenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO SELVATICO – TEATRO LA FENICE – CARLO GOLDONI – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

MONDADORI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDADORI, Alberto Gian Carlo Ferretti – Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] ’ordine, la strategia di mercato e di catalogo, e la vita austera (pur nella ricchezza) del padre. Qui svanì definitivamente le miserie dei bilanci in rosso, e ben oltre i vari fallimenti del suo promotore. Ma in generale si può concludere con le ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARNOLDO MONDADORI EDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Alberto (1)
Mostra Tutti

NERBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERBINI, Giuseppe Stefano Oliviero – Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867. Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] anno dopo, subire pure l’inevitabile flessione del mercato dovuta al primo conflitto mondiale. Non si dette di Firenze, sez. commerciale, Fallimenti, f. 1739, b. 386 (sentenza 8 giugno 1912); Firenze, Arch. storico del Comune, Anagrafe, Fogli di ... Leggi Tutto

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] , passando dal 4% del 2008 all’1,5% del 2012. Tra i protagonisti del mercato finanziario che possono trarre di derivati, i mercati finanziari abbandonano alcuni titoli per il timore che si inneschi un ciclo di fallimenti, secondo il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] e nelle liste elettorali. L’attività riformatrice non è senza fallimenti (come nelle trattative con l’Eta) o senza conflitti austerità per ridurre il deficit e riforme strutturali come quella del mercato del lavoro (2010) e delle pensioni (2011). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

microeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

microeconomia Enrico Saltari La prospettiva d’analisi della microeconomia La microeconomia è quella parte della teoria economica che tradizionalmente si occupa del comportamento dei diversi agenti economici, [...] ottimo di p). Se quelle condizioni non sono soddisfatte, l’ottimo paretiano non viene raggiunto e si determina il cosiddetto fallimento del mercato: esso può derivare da una molteplicità di cause, come la presenza di esternalità, di beni pubblici, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microeconomia (2)
Mostra Tutti

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] e nelle liste elettorali. L’attività riformatrice non è senza fallimenti (come nelle trattative con l’Eta) o senza conflitti austerità per ridurre il deficit e riforme strutturali come quella del mercato del lavoro (2010) e delle pensioni (2011). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

behavioral law and economics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

behavioral law and economics Giacomo Rojas Elgueta Metodo di analisi del fenomeno giuridico che, oltre a utilizzare gli strumenti della microeconomia, fa propri gli insegnamenti provenienti dalla psicologia [...] quello di correggere, per la generalità dei soggetti di diritto, comportamenti che possano portare a un market failure (➔ mercato, fallimenti del). Il primo momento di confronto tra l’approccio b. e quelllo della l. and e. deve essere fatto risalire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali