• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Economia [64]
Diritto [38]
Storia [31]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Scienze politiche [24]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia contemporanea [15]

BARBERINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Nicolò Alberto Merola Nacque a Firenze il 27 genn. 1492 da Francesco (1454-1530) e da Marietta Miniati. Successe al padre ed al fratello maggiore Carlo (1488-1566) nella direzione dell'azienda [...] fiorentino con l'Oriente, a studiarvi la situazione del mercato accertando l'opportunità di isti,tuire un'agenzia della l'azienda dovette essere molto redditizia, nonostante i fallimenti subiti in Anversa dal Popoleschi e da Raffaele Barberini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

free rider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

free rider Riccardo Vannini Agente economico che attua un comportamento opportunistico finalizzato a fruire pienamente di un bene (o servizio) prodotto collettivamente, senza contribuire in maniera [...] (➔ gettito). L’azione di f. r., in tal caso, implica un allontanamento dall’efficienza e un fallimento del mercato (➔ mercato, fallimenti del). In tal senso è da intendersi come rimedio efficiente l’assegnazione di codici di gravità connessi alla ... Leggi Tutto
TAGS: FALLIMENTO DEL MERCATO – TEORIA DEI GIOCHI – PARASSITISMO – ALCHIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su free rider (1)
Mostra Tutti

mercatismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercatismo Matteo Pignatti Fiducia assoluta nelle logiche liberiste del mercato, con particolare riferimento al commercio e alla finanza internazionali, in assenza di regolamentazione e controllo pubblico. [...] anticompetitivi attraverso istituzioni appropriate. Esistono, infine, secondo la teoria economica standard, situazioni di fallimento del mercato (➔ mercato, fallimenti del), in cui anche la concorrenza perfetta non è in grado di assicurare un ... Leggi Tutto

sunk cost

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sunk cost Alberto Nucciarelli Termine riferito ai costi non recuperabili («affondati») da parte di un’impresa, nel momento in cui questa decida di cessare la propria attività economica. I s. c. determinano [...] L’ingresso dello Stato nella gestione di un settore può essere indotto da diverse condizioni (➔ mercato, fallimenti del) nelle quali la massimizzazione del profitto delle imprese potrebbe non condurre a un’allocazione efficiente delle risorse. Una di ... Leggi Tutto

paternalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paternalismo Alberto Nucciarelli Propensione del settore pubblico a influenzare i comportamenti dei singoli individui promuovendo scelte migliori di quelle che essi sarebbero in grado di operare autonomamente. [...] (esternalità, produzione di beni pubblici, monopoli non contendibili, concorrenza insufficiente, mercati incompleti e asimmetrie informative; ➔ mercato, fallimenti del). La pubblica amministrazione può tuttavia riconoscere l’esistenza di valori da ... Leggi Tutto

spillover (traboccamento)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spillover (traboccamento) spillover (traboccamento) Nel linguaggio economico, termine con cui si indicano le esternalità (positive o negative, ➔ esternalità) derivanti dai comportamenti dei singoli [...] è in presenza di esternalità. La loro esistenza determina una delle condizioni nelle quali si verificano i fallimenti di mercato (➔ mercato, fallimenti del). Per tale ragione le risorse della società si ritengono allocate in modo efficiente qualora i ... Leggi Tutto

sovraprofitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sovraprofitto Profitto superiore a quello normale, cioè al rendimento minimo necessario a chi ha investito capitale nell’attività di impresa al fine di non destinare tali risorse verso qualsiasi altra [...] l’emergere della perdita secca di benessere sociale, ovvero le ragioni di fondo della presenza di un fallimento del mercato (➔ mercato, fallimenti del). In economia aziendale il concetto di s. (o reddito residuale) viene spesso impiegato al fine di ... Leggi Tutto

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Scozia attuale) dopo gli approcci od i tentativi falliti del secolo precedente. Ne era stato iniziatore fervido quanto considerarla, come spesso si è fatto, quale una semplice merce. Le sue stesse origini hanno una radice nella nostra storia ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] superbe e fallimenti clamorosi. L Sunbeam, la Triumph in tutti i mercati mondiali e persino in quello nazionale. gli uomini; di 70 m, 60 m, 50 m, 30 m, per le donne. Il bersaglio, del diametro di 1,22 m per le distanze di 90 m, 70 m, 60 m, e di 80 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] di corone). Il 77% delle esportazioni è rappresentato da merci pronte per il consumo. Il legno e i suoi a causa della debolezza del regno. Un nuovo tentativo in questo senso, fatto dopo la cacciata del re Cristiano II, fallì, e suo zio Federico ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
Vocabolario
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali