• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Religioni [12]
Medicina [9]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Informatica [1]
Telecomunicazioni [1]
Istruzione e formazione [1]

ramolaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

ramolaccio /ramo'latʃ:o/ s. m. [dal lat. armoracium, armoracia]. - (bot.) [pianta erbacea perenne della famiglia crucifere, coltivata per la radice ingrossata, commestibile] ≈ [→ RAVANELLO]. ... Leggi Tutto

rampollo

Sinonimi e Contrari (2003)

rampollo /ram'pol:o/ s. m. [prob. dal lat. rami pullus "pollone del ramo"]. - 1. (bot.) [ramo sviluppatosi dall'apertura di una gemma: i teneri r. del gelso] ≈ germoglio, pollone. 2. (fig.) a. [chi discende [...] per nascita in linea retta: è l'ultimo r. di un'antica e nobile famiglia] ≈ discendente. ↔ ‖ *antenato, *avo, *capostipite, *progenitore. b. (estens., scherz.) [chi nasce dall'unione di un uomo e di una donna] ≈ figlio. ‖ prole. ↔ ‖ *genitore. ⇓ ... Leggi Tutto

rana

Sinonimi e Contrari (2003)

rana s. f. [dal lat. rana]. - (zool.) [animale anfibio, della famiglia ranidi, di colore verde o bruno] ≈ (non com.) batrace, Ⓖ (fam.) ranocchia, Ⓖ (pop.) ranocchio. ● Espressioni: fig., gonfiarsi come [...] una rana [assumere atteggiamenti boriosi] ≈ atteggiarsi, darsi delle arie, mettersi in posa; rana pescatrice [pesce osseo con occhi sporgenti e bocca enorme fornita di denti, diffuso nel Mediterraneo] ... Leggi Tutto

spendaccione

Sinonimi e Contrari (2003)

spendaccione /spenda'tʃ:one/ [der. di spendere] fam. - ■ agg. [di persona, che spende con molta facilità: una famiglia s.] ≈ prodigo, (fam.) spendereccio. ↔ avaro, (spreg.) rognoso, (fam.) sparagnino, [...] (spreg.) spilorcio, (spreg.) taccagno, tirchio. ↓ (fam.) tirato. ■ s. m. (f. -a) [chi spende con molta facilità: sei uno s.] ≈ dissipatore, scialacquatore, (fam.) scialone, (fam.) sciupone, (non com.) ... Leggi Tutto

ranocchia

Sinonimi e Contrari (2003)

ranocchia /ra'nɔk:ja/ s. f. [lat. ✻ranŭcŭla, dim. di rana "rana"], fam. - [animale anfibio, della famiglia ranidi, di colore verde o bruno] ≈ [→ RANA]. ... Leggi Tutto

ranocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

ranocchio /ra'nɔk:jo/ s. m. [var. di ranocchia]. - 1. (pop.) [animale anfibio, della famiglia ranidi, di colore verde o bruno] ≈ [→ RANA]. 2. (fig., fam.) a. (spreg.) [uomo, e soprattutto ragazzo e bambino, [...] gracile, o con braccia e gambe sottili e storte] ≈ (spreg.) mostriciattolo, (spreg.) ragano, (spreg.) rospo, (spreg.) sgorbio. b. (scherz.) [bambino piccolo] ≈ bimbetto, frugoletto, marmocchio, (lett.) ... Leggi Tutto

rapa

Sinonimi e Contrari (2003)

rapa s. f. [dal lat. rapa]. - 1. (bot.) [pianta erbacea bienne della famiglia crucifere, coltivata sia quale ortaggio sia come foraggera] ● Espressioni: cima di rapa → □; fig., fam., testa di rapa → □. [...] 2. (fig., fam.) [testa rasata completamente: guarda che r. ti sei fatto!] ≈ (fam.) pelata, testa (o zucca) pelata. □ cima di rapa [ortaggio costituito dagli steli fiorali della rapa] ≈ broccoletto (o ... Leggi Tutto

nascere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascere /'naʃere/ [lat. nasci] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, ecc.; part. pass. nato). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [iniziare il ciclo della vita, anche con le prep. da, di: n. [...] da buona famiglia] ≈ venire alla luce (o al mondo). ↔ andare all'altro mondo (o al creatore o all'aldilà), (eufem.) andarsene, (spreg.) crepare, (lett.) decedere, (lett.) defungere, morire, perire, scomparire, spegnersi, spirare, (spreg.) tirare le ... Leggi Tutto

nascita

Sinonimi e Contrari (2003)

nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [...] , [per lo più di Cristo] natività. c. (estens.) [provenienza familiare: essere di nobile n.] ≈ casata, discendenza, famiglia, lignaggio, (lett.) natali, (ant.) nazione, origine, (lett.) prosapia, schiatta, stirpe. 2. (estens.) a. [lo spuntare di ... Leggi Tutto

raponzolo

Sinonimi e Contrari (2003)

raponzolo /ra'pontsolo/ s. m. [dal lat. mediev. rapuntium, der. del lat. rapum "rapa"]. - (bot.) [specie erbacea bienne appartenente alla famiglia campanulacee, con una radice carnosa simile a una piccola [...] rapa, fusto alto sino a un metro e fiori azzurri] ≈ raperonzolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali