• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Religioni [12]
Medicina [9]
Industria [9]
Alimentazione [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Informatica [1]
Telecomunicazioni [1]
Istruzione e formazione [1]

spostato

Sinonimi e Contrari (2003)

spostato [part. pass. di spostare]. - ■ agg. 1. [cambiato di posto: come mai i quadri sono tutti spostati?] ≈ fuori posto. 2. (estens.) [detto di chi si trova in una situazione di disagio psicologico, [...] emarginato, (fam.) sbalestrato, sbandato. ‖ fallito. ↔ ammodo, a posto, equilibrato, quadrato. ‖ realizzato. ■ s. m. (f. -a), fam. [persona spostata: che famiglia di spostati!] ≈ disadattato, emarginato, sbandato, scombinato, squinternato. ‖ fallito. ... Leggi Tutto

sprecone

Sinonimi e Contrari (2003)

sprecone /spre'kone/ [der. di sprecare]. - ■ agg. [che spreca i propri beni e sim.: una famiglia s.] ≈ (fam.) spendereccio, [in senso econ.] spendaccione. ↔ avaro, taccagno, (fam.) tirato, tirchio. ■ s. [...] m. (f. -a) [persona sprecona] ≈ dissipatore, scialacquatore, (non com.) scialone, (fam.) sciupone, sperperatore, [in senso econ.] spendaccione. ↔ (spreg.) rabbino ... Leggi Tutto

nidiata

Sinonimi e Contrari (2003)

nidiata s. f. [der. di nidio]. - 1. a. [gruppo di uccelli di un nido, nati insieme: una n. di tortore] ≈ covata, nido. b. (estens.) [insieme di altri animali nati da uno stesso parto] ≈ cucciolata, figliata. [...] 2. (fig.) [gruppo di bambini appartenenti a una stessa famiglia] ≈ (fam.) cucciolata, figliolanza, prole. ... Leggi Tutto

nido

Sinonimi e Contrari (2003)

nido (pop. tosc. nidio /'nidjo/) s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea ✻ni-zdo- (formata con ni-, che indica movimento dall'alto in basso, e una voce affine a sedeo "sedere")]. - 1. a. (zool.) [ricovero [...] 2. (fig.) a. [luogo dove si vive o si è vissuto: abbandonare il n.; tornare al proprio n.] ≈ casa, dimora, famiglia, focolare, tetto. ⇑ patria. b. (spreg.) [luogo di raccolta di persone ricercate o dedite ad attività illecite: n. di malviventi, di ... Leggi Tutto

ninfea

Sinonimi e Contrari (2003)

ninfea /nin'fɛa/ s. f. [dal gr. nympháia, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. - (bot.) [nome delle specie di piante acquatiche appartenenti al genere Nymphaea della famiglia ninfeacee] ≈ giglio [...] d'acqua ... Leggi Tutto

nipote

Sinonimi e Contrari (2003)

nipote /ni'pote/ (lett. o pop. nepote) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. - 1. a. [figlio del figlio o della figlia] ↔ ‖ *nonna, *nonno. b. [figlio del fratello o della sorella] ↔ ‖ *prozia, *prozio, *zia, [...] *zio. 2. (estens.) [al plur., coloro che seguono nel tempo una generazione nell'ambito di una stessa famiglia: lasciò tutto ai n.] ≈ discendenti, eredi, posteri. ↔ antenato, ascendente, avo, progenitore. ● Espressioni: fig., nipoti d'Adamo → □. □ ... Leggi Tutto

redine

Sinonimi e Contrari (2003)

redine /'rɛdine/ s. f. [lat. mediev. rètina, der. del lat. class. retinēre "trattenere, frenare"]. - 1. (equit.) [per lo più al plur., ciascuna delle due strisce di cuoio fissate al morso del cavallo e [...] impugnate da chi guida l'animale] ≈ briglia. ‖ filetto. 2. (fig.) [al plur., attività di chi dirige, governa: tenere le r. della famiglia] ≈ barra, conduzione, controllo, direzione, governo, guida, timone. ... Leggi Tutto

nobiltà

Sinonimi e Contrari (2003)

nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis "nobile"]. - 1. a. [appartenenza alla classe dei nobili: n. di nascita; famiglia di antica n.] ≈ blasone, patriziato. [...] b. (estens.) [i nobili nel loro complesso, come classe sociale: la n. italiana, inglese] ≈ aristocrazia, patriziato. ↔ plebe, (spreg.) popolino, popolo. 2. (estens.) a. [l'essere di modi, comportamenti ... Leggi Tutto

nocciolino

Sinonimi e Contrari (2003)

nocciolino s. m. [der. di nocciola]. - (zool.) [piccolo mammifero roditore della famiglia gliridi che si nutre soprattutto di nocciole e di semi secchi] ≈ moscardino. ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] (a). 3. (fig.) [rendersi distante affettivamente da qualcuno, con la prep. da: s. dagli amici, dalla famiglia] ≈ allontanarsi, isolarsi, separarsi. ‖ disaffezionarsi. ↔ attaccarsi (a), avvicinarsi (a), legarsi (a). ■ v. recipr. [portarsi a distanza l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 42
Enciclopedia
famiglia
famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali