• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [360]
Letteratura [159]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

narcisismo

Enciclopedia on line

Tendenza e atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria persona, delle proprie qualità fisiche e intellettuali, il centro esclusivo e preminente del proprio interesse e l'oggetto di [...] da tale disturbo tendono a esagerare le proprie capacità e i propri talenti, sono costantemente assorbite da fantasie di successo illimitato, manifestano un bisogno quasi esibizionistico di attenzione e di ammirazione. Incapaci di riconoscere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO MENTALE – PSICOANALISI – PSICHIATRIA – SESSUOLOGIA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcisismo (3)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Auguste-Marseille

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Marsiglia nel 1796; morì nella stessa città il 23 agosto 1867. Ebbe un periodo di larga popolarità (1825-1832), che raggiunse il suo massimo con la pubblicazione di Némésis, satira politica settimanale [...] mostrato che vasta risonanza avessero i minimi accenti contro gli uomini della reazione. Del mondo poetico caro alle fantasie liberali aveva allora fatto proprio il motivo più suggestivo e più ricco, quello praticamente meno rischioso: il culto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – MARSIGLIA – NAPOLEONE – ENEIDE

KÖRNER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRNER, Theodor Giovanni A. AIfero Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller [...] quelle dello Schiller, a cui tennero dietro racconti (Walde mar; Die Harfe; Die Tauben; Hans Heilings Felsen), che attingono a fantasie e saghe popolari e fanno gran parte al misterioso e al cupo; nonché libretti d'opera, commediole (Die Braut; Der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Theodor (1)
Mostra Tutti

SZABÓ, István

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SZABÓ, István Gian Luigi Rondi Regista del cinema ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Gli si deve quello slancio di rinnovamento e di rinverdimento che, a partire dagli anni Sessanta, ha [...] invenzioni visive; con un costante alternarsi, nei racconti sempre liberi, di tempo presente e di tempo passato, di sogni e di fantasie. Quasi a esprimere sullo schermo molto più i pensieri e i sentimenti segreti che non i fatti e le azioni esteriori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZABÓ, István (2)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ Y DÍAS RUBÍ, Tomás

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ Y DÍAS RUBÍ, Tomás Carlo Boselli Poeta drammatico spagnolo, nato a Málaga il 21 dicembre 1817, morto a Madrid il 14 agosto 1890. Orfano a tredici anni, fu protetto dal conte del Montijo, che [...] può classificare in tre gruppi fondamentali: 1. Commedie storiche o pseudostoriche, sebbene in realtà molti suoi lavori non siano ehe pure fantasie (degni di nota: Bandera negra; La corte de Carlos II; La rueda de la fortuna; Isabel la Católica; La ... Leggi Tutto

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] fin troppo piena di vivacità e colore e con Mastroianni di nuovo al centro. Nel 1983 apparve E la nave va, una fantasia pessimista su una crociera funeraria che si svolge nel 1914 fra presagi di guerra e un finale apocalittico. Il film fu interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

mito familiare

Dizionario di Medicina (2010)

mito familiare In psicologia e psicoterapia l’insieme di schemi cognitivi consci e inconsci con cui una famiglia interpreta la realtà interna o esterna al proprio nucleo e ricostruisce psicologicamente [...] che servono per giustificare l’assenza di un familiare detenuto o malato di mente. Un evento negativo tenuto segreto o le fantasie a esso collegate non sono più distinguibili dal mito e determinano il comportamento della famiglia o di un membro della ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISTA – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA – INCONSCI – TABÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mito familiare (10)
Mostra Tutti

BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola Stefano Bottari Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507. Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] a profitto le sue esperienze così dell'architettura antica come di quella a lui più vicina; ma in questo palazzo la fantasia s'impone sul calcolo, la felicità delle intuizioni sui ricordi eruditi. Un altro edificio nel quale l'intervento del Vignola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DAMIANO ZAMBELLI – MONTE SORATTE – INTAVOLAZIONE – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola (2)
Mostra Tutti

PULITI, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PULITI, Gabriello Ivano Cavallini PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] al meridiano et clima delle principali città d’Italia, op. XVI, 1615) nonché di importanti famiglie dell’Istria veneta (nelle Fantasie, scherzi et capricci da sonarsi in forma di canzone, con un violino solo o vero cornetto, op. XIX, nota attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO IL GIOVANE – COMMEDIA ALL’IMPROVVISO – GIULIO CESARE CROCE – ORDINE DEI MINORI – AGOSTINO VALIER

Omicidio

Universo del Corpo (2000)

Omicidio George Palermo L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] : spesso raggiunge l'orgasmo attraverso la feroce mutilazione del corpo di questa. I delitti sono metodici, programmati. Alle fantasie sessuali e al dominio sulla vittima s'intrecciano desideri di poter tenere con sé parti del cadavere, come cimeli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – SOSTANZE PSICOTROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 105
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali