• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Arti visive [150]
Archeologia [88]
Biografie [82]
Letteratura [53]
Architettura e urbanistica [39]
Geografia [24]
Storia [21]
Asia [20]
Temi generali [18]
Religioni [15]

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] in cui non ha vinto medaglie individuali nei dieci fantastici anni tra il 1993 e il 2002, quella dorso; nell'ambito dei campionati primaverili i titoli sono stati trenta, dei quali quattro nei 50 m dorso, dodici nei 100 m dorso, dodici nei 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO

DEDAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν) G. Garbini Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina. Le più antiche menzioni [...] tombe hanno ai lati dell'ingresso due figure di animali fantastici o di leoni scolpite in altorilievo; la forma molto arabo settentrionale, detto lihyanitico), rivestono particolare importanza quattro iscrizioni che ci fanno conoscere i nomi di ... Leggi Tutto

POIANA COTOFENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POIANA COŢOFENEŞTI Vl. Dumitrescu TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] come quelle sulla base della calotta. Il registro superiore è decorato da quattro animali fantastici alati, in mezzo ai quali è una rosetta, mentre nel registro inferiore sono quattro quadrupedi alati, di cui due affrontati, con la gamba di un altro ... Leggi Tutto

ONOCENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα) A. Bisi La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] parte superiore del quadro, popolato di animali reali e fantastici (probabilmente alludenti alle remote origini del fiume) è ; è una vera e propria centauressa, con busto femminile, le quattro zampe e il resto del corpo equini. Seppure l'aspetto di ... Leggi Tutto

cineconcerto

NEOLOGISMI (2018)

cineconcerto (cine-concerto), s. m. Spettacolo cinematografico accompagnato da una colonna sonora eseguita dal vivo. • Come in una fiaba, l’incontro fra il gruppo multietnico dell’Esquilino [l’Orchestra [...] altro «padre» del gruppo. «Qualcuno ci disse ehi, siete fantastici, devo presentarvi Bob Ezrin. Ma lui già ci stava cercando. di Roma, p. 9) • Si parte la prossima settimana con le quattro giornate, dal 24 al 28 giugno, in cui, tra gli appuntamenti da ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – MARIO TRONCO – ESQUILINO – HOLLYWOOD – ITALIA

ERLENMEYER, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERLENMEYER, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio, chiamato così dal nome del proprietario di un alàbastron a Basilea. Il Benson ha riunito sotto questo nome quattro grandi alàbastra, due in possesso [...] gli spazî liberi, ma non nascondono mai il motivo figurato. La composizione ardita, le proporzioni vigorose degli animali, fantastici o reali, l'abilità con cui furono adattati alla superficie curva, la finezza e sicura eleganza dell'incisione, l ... Leggi Tutto

Michele Scoto (o Scotto; ingl. Michael Scot o Scott)

Dizionario di filosofia (2009)

Michele Scoto (o Scotto; ingl. Michael Scot o Scott) Filosofo scozzese (1175 ca 1236 ca.). Studiò a Oxford e nel continente: in Spagna, a Toledo, nel 1217 tradusse dall’arabo il De animalibus di Aristotele [...] (vale a dire i 10 libri della Historia animalium, i quattro del De partibus animalium, e i 5 del De generatione animalium), e ancora il sua nave e al suo cavallo demoniaci hanno suggerito spunti fantastici a vari scrittori, da Dante (Inferno, XX, 115 ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER SCOTT – FEDERICO II – ARISTOTELE – ASTROLOGIA – NEGROMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele Scoto (o Scotto; ingl. Michael Scot o Scott) (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
Steampunk
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali