• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [833]
Medicina [105]
Biografie [289]
Chimica [92]
Arti visive [62]
Botanica [59]
Industria [43]
Storia [39]
Sistematica e fitonimi [27]
Farmacologia e terapia [23]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] di questi reparti; ne costituiscono un esempio la Maqāla Amīniyya fī 'l-adwiya al-bīmāristāniyya (Trattato sull'amministrazione dei farmaci dell'ospedale) di Ibn al-Tilmīḏ (m. 1154 ca.), un medico dell'ospedale ῾Aḍudī, e il Dustūr al-bīmāristānī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GIACOSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Pietro Federico Di Trocchio Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis. Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] , pp. 490, 508, 523; II, pp. 1621, 1628, 1672, 1678, 1683 s.; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria inItalia, Roma-Bari 1992, pp. 64 s., 119; A. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] morganiana (P. Pasquini, S. Ranzi, Zoologia, per gli studenti di scienze naturali, di medicina e chimica farmacia, secondo le lezioni del Prof. Federico Raffaele). Parallelamente, Raffaele si prodigò anche affinché fossero istituiti incarichi per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

CHIARUGI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo) Ugo Baldini Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] , promulgando il Regolamento per gli esami che devono precedere il conseguimento della rispettiva matricola in medicina,chirurgia e farmacia (Firenze 1819). Di quest'anno, ultimo suo scritto, è la lettera a G. Tommassini Sopra una supposta specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATTIE VENEREE – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO – ERMAFRODITISMO – ILLUMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Vincenzio (2)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia delle scienze sociali (2009)

DROGA Augusto Palmonari e Pino Arlacchi Droga di Augusto Palmonari Droghe, farmaci e medicamenti Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] la droga Il far uso di una sostanza psicoattiva, sia essa prescritta dal medico a scopo terapeutico e acquistata in farmacia, sia essa acquistata sul mercato a scopo voluttuario (una bottiglia di whisky da portare a una festa), sia essa ottenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOSTANZE PSICOATTIVE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] per togliere gli umori sovrabbondanti dal corpo. Se è eccessivo soltanto uno degli umori, lo si desume con l'aiuto di farmaci specifici attraverso il canale digerente o la cute. Lungamente trattate sono le regole per le purghe e i vomiti, più concise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] un refettorio, di cucine, di bagni, di vani adibiti per speciali trattamenti terapeutici o riservati al personale medico, di una farmacia e, infine ‒ immancabile ‒ di un orto dei semplici. La medicina in epoca carolingia L'analisi condotta in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] netto, tanto che le raccolte più tarde comprendono prevalentemente ricette desunte dalle superstizioni popolari e rimedi di bassa farmacia. Al-Rāzī riporta alcuni casi di ricette anche nel suo originale trattatello intitolato Bur᾽ al-sā῾a (Guarigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] con le cautele, le autorizzazioni e i controlli del caso. Ma si deve trattare di un farmaco, riconosciuto come tale e validato, perché in un farmaco è sempre ben nota la quantità di principio attivo assunto ed è quindi possibile valutarne l'efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] assunse la carica di direttore della Ricerca e sviluppo dell’azienda, insegnando anche microbiologia industriale presso la facoltà di Farmacia dell’Università degli studi di Milano. Tra il 1974 e il 1981 ricoprì la carica di presidente della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali