Figlio (Haderslev 1534 - Antvorskov 1588) di re Cristiano III edi Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cosiddetta Guerra [...] Stettino, che pose fine a ogni idea di una nuova unione dei tre regni nordici. Gli anni restanti del regno di F. costituirono uno dei periodi più felici della storia danese. Le finanze furono risanate, la marina e il commercio si svilupparono in modo ...
Leggi Tutto
Figlia (Skanderborg, Jütland, 1574 - Hampton Court 1619) diFedericoIIdiDanimarcaeNorvegia, edi Sofia di Meclemburgo. Sposò il 20 ag. 1589 Giacomo VI re di Scozia (poi divenuto Giacomo I d'Inghilterra). [...] Di educazione luterana, fu successivamente incline al cattolicesimo e probabilmente sotto l'influenza dei Gesuiti; seppe tuttavia mantenersi estranea alle agitazioni religiose e politiche del tempo. ...
Leggi Tutto
Figlio minore (n. 1471 - m. Gottorp 1533) di re Cristiano I edi Dorotea di Brandeburgo, ottenne, dopo la divisione dei ducati nel 1494, la regione di Gottorp. Nel 1523 la nobiltà dello Jütland, sollevatasi [...] contro Cristiano II, suo nipote, gli offrì la corona reale, che egli riuscì a conservare malgrado i diversi tentativi operati dal sovrano spodestato per ricuperarla. Favorì, pur senza aderirvi, la riforma protestante in Danimarcae fu costretto a ...
Leggi Tutto
Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) diFedericoII, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] Lutter am Barenberge dal Tilly (1626), invasa la Danimarca da questo e dal Wallenstein, si rifugiò nelle isole, dalle quali popolo. Nella pace di Lubecca (1629) riottenne il regno ma dovette rinunciare ai suoi piani tedeschi e abbandonare la guerra. ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1503 - Kolding 1559) diFederico I (fratello di C. II), gli succedette nel 1533, ma non fu rinosciuto re che nel 1536, dopo una accanita guerra (in cui Lubecca aveva sostenuto la causa [...] Cristiano II). Introdusse la riforma (dieta di Copenaghen, 1536); nel congresso di Brunswick volle favorire la causa protestante in Germania e, in sua difesa, lottò contro Carlo V. Rifiutò, tuttavia, di partecipare alla guerra di Smalcalda ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista edi compositore e la buona formazione ricevuta [...] e sonatore di violino" alla corte del re diDanimarcaeNorvegia: nel 1700, infatti, pubblicava ad Amsterdam, per i tipi diE. 1745, pp. 759 s.; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, p. 92; W. J. von Wasielewski, Die Violine ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, edi Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] X Congresso internazionale di scienze storiche, II, Firenze 1955, (Danimarca) e dell’Ordine di S. Olaf (Norvegia). e nelle iniziative circa gli assetti da dare alla Biblioteca archeologica germanica cfr. da ultimo A.M. Rossetti, Federico ...
Leggi Tutto
Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni diDanimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré diNorvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] Gustavo Vasa (1521). Insorta poi anche la Danimarca, fuggì in Olanda (1523) e si fece per qualche tempo protestante. Nel 1531 diveniva re diNorvegia, ma l'anno seguente, tornato in Danimarca, veniva imprigionato, sino alla morte, nonostante Lubecca ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] si diresse in DanimarcaeNorvegia, dove intraprese un’azione di riforma della Chiesa FedericoII diede l’occasione a Ottone di recarsi in Scozia, ove promosse anche una riforma del clero. Nell’ottobre 1239 convocò a Edimburgo un concilio di ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (n. presso Skarpsborg 1204 - m. Kirkwall, is. Orkney, 1263) di Haakon III, divenuto re (1217) si impose ai varî pretendenti e pacificò (1240 circa) la Norvegia. Sotto il suo regno la Norvegia [...] assai stretti legami con l'Europa. Con l'Inghilterra e con Lubecca H. concluse trattati commerciali, e fu in buoni rapporti con la Svezia, la Danimarcae l'Impero. Durante l'interregno fra FedericoIIe Corrado IV (1250) fu offerta a H. la corona ...
Leggi Tutto