MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] mediante fortunate trattative riuscì a fare di tale idea una felice realtà.
Nel 1788 fece parte della Convenzione della Virginia dipartimento della Guerra che tornò ad assumere dopo l'infelice battaglia di Bladensburg del 27 settembre 1814. Il M. ne ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] , sogno", lo tempra all'eterno. Quella vigorìa spirituale che ne scoteva le fibre nella solitudine, si tramuta con felice trapasso in una ferma e adamantina coscienza religiosa ed etica. Il simbolo è immerso e storicizzato nella schiettezza umana ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] . Le varie versioni hanno trovato la loro più felice edizione nella produzione della Giochiclub (1973), prima licenziataria in modo esplicito come l'allegoria di una grande battaglia.
La prima formalizzazione operata sui g. di simulazione come ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] di nuovo ridotto a poco più che il regno paterno. Felice nelle conquiste, Pirro non seppe trarre da esse profitto, né la sua espansione in Macedonia veniva arrestata da Michele Paleologo (battaglia di Pelagonia, 1259). Durante il regno di Niceforo I ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] , durante una visita della R. N. Governolo, l'ing. Felice Giordano raggiunse le pendici meridionali del M. Kinibalu (m. 4175). il comandante Christoffel; il pretendente cadde in battaglia, tutti i discendenti delle famiglie principesche contendenti ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] quello che sarebbe stato chiamato, con un'immagine assai felice, l'insegnamento del disprezzo. È in un certo senso di migliaia di copie e fatto proprio da A. Hitler nella sua battaglia contro gli ebrei.
Tra gli ultimi decenni del 19° sec. e i ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] alla terza ed ultima battaglia in grande stile del pubblico inglese contro il Byron (1822): una battaglia a cui partecipò si nota solo in poeti minori come James Thomson nei suoi momenti men felici, e in E.A. Poe (nei versi). La fase acuta del ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] 1690, pur limitata, nei suoi effetti, da un felice ritorno controffensivo del Waldeck. Ma esso non fece intendere di numerosi trofei, vinceva il 29 luglio 1693 una micidiale battaglia a Neerwinden, sullo stesso Guglielmo III, in seguito alla vuale ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] acquistò Ascoli durante la guerra civile, e ancora ne venne apprezzata la felice posizione (Cesare, De bello civ., I, 15). Verso il 50 sei delegazioni delle Marche (1824). Subito dopo la battaglia di Castelfidardo, il 4 novembre 1860, ebbe luogo ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] luogo di piccole tragedie personali, di passioni e battaglie tutte interiori, di conflitti e sofferenze confinate nello alcune sale storiche, soprattutto dedicate alla lirica, come il Carlo Felice di Genova o, come nel caso del nuovo corpus di uffici ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita di denaro da una cassa, di merci...