• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio

Lingua italiana (2023)

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e ... Leggi Tutto

Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante

Lingua italiana (2023)

Timeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a Dante Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] destra sul cosmo; accanto a lei si muovono simmetricamente due putti nudi e alati con libri sottobraccio. Questa figura femminile è stata variamente interpretata, ma risulta convincente la didascalia che Piero Boitani ha scelto per l’immagine della ... Leggi Tutto

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani

Lingua italiana (2023)

Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e ... Leggi Tutto

Edoardo Sanguineti e la genesi di Laborintus nella città «cruciverba»

Lingua italiana (2023)

Edoardo Sanguineti e la genesi di <i>Laborintus</i> nella città «cruciverba» Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] che passano fluidamente da un testo all’altro, mentre muta radicalmente la struttura dei testi.Guardando alle figure femminili, incontriamo la sfuggente Ellie, la cui presenza aleggia in tutta la raccolta ma viene nominata, inequivocabilmente, solo ... Leggi Tutto

Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 2021

Lingua italiana (2023)

Come ogni anno dal 1999, l’Istat pubblica i dati relativi a ranghi e frequenze dei primi 50 nomi maschili e 50 femminili attribuiti ai nuovi nati dell’anno precedente. Il che consente di verificare le [...] tendenze, le mode, movimenti lungo la parabola a ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] il suo fascino’), gabrina ‘donna brutta e malvagia’ e marfisa ‘donna brutta, affettata’, dipendenti da figure femminili (le maghe Alcina e Gabrina dell’Orlando Furioso, la guerriera saracena Marfisa, già nell’Innamorato) evidentemente contrassegnate ... Leggi Tutto

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia

Lingua italiana (2023)

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi maschili più attribuiti nel 20218 Un altro po’ di statistiche. I nomi femminili più attribuiti nel 20219 Il cognome moderno, etichetta muta o parlante? Quel che ci dice del suo portatore10 Emma, Giulia e ... Leggi Tutto

Nel segno del comico: genere, generi e lingua in Aristofane e oggi

Lingua italiana (2022)

Le tre commedie ‘femminili’ di Aristofane (Le donne che celebrano le Tesmoforie, Lisistrata e Le donne all’assemblea) hanno sempre goduto di un’attenzione e di una fortuna critica minore rispetto alle [...] altre otto commedie che ci sono rimaste, sopratt ... Leggi Tutto

SF o SF? Science Fiction o Scrittrici Femminili? La questione dei nomi

Lingua italiana (2021)

Ann e Jeff VanderMeer nell’antologia di speculative fiction femminista Sisters of the Revolution. A Feminist Speculative Fiction Anthology (2015, in italiano Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo. Un’antologia, Nero, 2018) hanno raccolto ... Leggi Tutto

Avere la coda di paglia

Lingua italiana (2021)

Avere la coda di paglia Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] Chi ha culo di paglia stia lontano dal fuoco, con riferimento «alla vistosa imbottitura posteriore tipica degli abiti femminili di un tempo». D’altronde spesso il riferimento al nascondere le proprie magagne è espresso attraverso metafore del vestire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali