• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [4397]
Archeologia [689]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

Pech-Merle

Enciclopedia on line

Gruppo di grotte del dipartimento del Lot, in Francia, note per la presenza di dipinti e incisioni preistoriche raffiguranti bovidi, cavalli, mammut, figure femminili stilizzate e disegni schematici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FRANCIA – BOVIDI – MAMMUT

AICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AICHE L. Rocchetti Nome iscritto accanto a una figura virile incisa su uno specchio etrusco del Museo Vaticano, rappresentata insieme a due figure femminili, Euturpa ed Altria, che Thalna osserva. Il [...] Gerhard identifica A. con Paride, e le altre figure con Venere e le Horai; C. Pauly identifica invece A. con Aigeus e legge Aitria (Aethra) invece di Altria. Bibl: C. Pauly, in Roscher, s. v. Thalna; E. ... Leggi Tutto

OXFORD 1920.55, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 1920.55, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 470-460 a. C. Gli sono assegnate unicamente due lèkythoi globulari con curiose figure femminili di una timida, appuntita [...] eleganza, largamente spazieggiate nel campo nero. Il pittore è elencato accanto a Mys con la cui opera altrettanto isolata presenta alcuni punti di contatto. Bibl.: J. D. Beazley, C. V. A., II, tav. 40; ... Leggi Tutto

Brassempouy

Enciclopedia on line

Centro della Francia, sulle pendici settentrionali dei Pirenei, noto per il rinvenimento, in un livello maddaleniano della cosiddetta Grotta del papa (Paleolitico superiore) scavata dal 1881, di tre statuette [...] femminili d’avorio: le prime due sono di tipo steatopigio, la terza, alta 3,6 cm, presenta un delicato profilo di donna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – FRANCIA – AVORIO

ORECCHINI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORECCHINI, Pittore degli A. Stenico Ceramografo del primo periodo campano, ricollegabile al gruppo dei Pittori di Cassandra e di Parrish. Caratteristici sono gli orecchini resi con grossi cerchi neri [...] che portano le teste femminili che decorano assai spesso i suoi vasi. Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1953, p. 52 s. ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] materia prima di qua dall'Egeo, e sopravvive il ricordo di qualche opera insigne: scolpite in avorio erano le carni delle figure femminili nei fregi a rilievi che ornavano la famosa Arca di Cipselo, lavoro corinzio databile poco dopo il 6oo a. C. L ... Leggi Tutto

GLYKON, Marcus Aurelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON, Marcus Aurelius (Μᾶρκος Αὐρήλιος Γλύκων) M. B. Marzani Scultore (ἀγαλματογλύϕος) di Afrodisiade noto attraverso l'iscrizione di un sarcofago (dove era stato deposto insieme ad un ᾿Αλέξανδρος [...] πιμεντάριος), ornato di due figure femminili e di due eroti sostenenti ghirlande di fiori e frutta, che incorniciano i busti dei due deposti. Il nome dello scultore attesta che l'artista è vissuto in età antonina (ultimo venticinquennio del II sec. d ... Leggi Tutto

METANEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METANEIRA (Μετάνειρα) F. Baroni Sposa del re Keleos di Eleusi. Appunto in Eleusi aveva un santuario (Paus., i, 39, 1). Molto probabilmente M. è rappresentata, insieme a Keleos e ad altri personaggi maschili [...] e femminili, su un cratere a figure rosse a Leningrado, attribuito al Pittore di Altamura. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, c. 2847, s. v.; J. D. Beazley, Red-fig., p. 413, n. 10. ... Leggi Tutto

DANZA IN CERCHIO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANZA IN CERCHIO, Pittore della (Round Dance Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, al quale sono stati attribuiti i frammenti di due oinochòai da Egina e una tazza da Perachora. Su uno dei frammenti [...] le teste femminili sono a linea di contorno. Dei tre pezzi uno solo è pubblicato; è quindi, per ora, impossibile dare un giudizio sulla sua produzione. Alcuni la datano al secondo venticinquennio del VII sec. a. C., altri al terzo. Bibl.: W. Kraiker, ... Leggi Tutto

HEDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDONE (῾Ηδονή) Red. Personificazione del piacere; le ῾Ηδοναί sono descritte nel pìnax di Cebete sotto l'aspetto di meretrici; secondo il Robert sono raffigurate in un rilievo conservato al Gabinetto [...] delle Stampe di Berlino come piccole figure femminili nude. H. è stata ricercata, senza fondamento, anche in alcune figure su vasi dipinti. Bibl.: Steuding, in Roscher, I, 2, col. 1873. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali