• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [4397]
Archeologia [689]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

BERLINO 2624, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2624, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È uno specialista in ònoi o epìnetra, così denominato dall'ònos 2624 di Berlino. Il Beazley [...] riferirsi fra il 420-410 a. C. Su questi vasi sono rappresentate figure di donne, di uomini, di fanciulli e teste femminili rese in maniera sciatta con una linea di contorno tremolante ed imprecisa. Le sue opere debbono considerarsi nei limiti di un ... Leggi Tutto

CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt) L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al [...] , l'A 455, e uno ad Atene. L'arỳballos del British Museum ha nel tondo della base un motivo insolito: due teste femminili raffigurate a linea di contorno. La composizione delle scene narrative è buona, il disegno preciso e sicuro, ma le figure sono ... Leggi Tutto

CALZARI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALZARI, Pittore di (Boots Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa il secondo quarto del V sec. a. C. Il Beazley gli attribuisce una ventina di coppe in cui ritorna il motivo del bagno [...] di Kleophrades: influsso che si può ritenere limitato all'accettazione di un determinato tipo fisico, in particolare le figurine femminili dal volto inquadrato in una corta e rigida zazzeretta da paggio la cui ascendenza può farsi risalire alla ... Leggi Tutto

NOZZE ATENIESI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ATENIESI, Pittore delle (Athens Wedding) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 400 a. C. Appartiene al gruppo del Pittore di Meidias: un'opera anzi che viene di [...] del Pittore delle Nozze Ateniesi. Delle poche opere attribuite, quattro in tutto, con le consuete evocazioni di ambienti femminili, nozze, eroti e scene mitiche di ispirazione analoga, si rivela un senso formale di inconsueta solidità e rigidezza ... Leggi Tutto

TIMONIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMONIDAS (Τιμονίδας) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] l'episodio su superficie piana, perché la complessità della scena e la tecnica a linea di contorno, usata per le figure femminili e le vesti (tecnica che non dà risultati soddisfacenti per un fregio di altezza così limitata), generano confusione. Si ... Leggi Tutto

ANGELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon) M. T. Amorelli Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] dio era rappresentato nudo, avente nella mano sinistra l'arco e nella destra un disco sul quale erano rappresentate tre figure femminili vestite (le tre Muse), ciascuna con uno strumento musicale: una la lyra, un'altra la zampogna di Pan, e la terza ... Leggi Tutto

MESSALINA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESSALINA I (Valeria Messalina) M. Floriani Squarciapino Figlia di Valerio Messalla Barbato e Domizia Lepida, terza moglie di Claudio, madre di Ottavia e Britannico, Augusta nel 41 d. C. Di scandalosi [...] era bruna. Bello, intelligente e volitivo è il profilo sulle monete, nello stile classicheggiante ancora persistente specie nei ritratti femminili dell'età claudia. Tra i coni i migliori son quelli di Nicea ove compare con l'acconciatura già nota da ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] il mantello al centro del petto e per la tipologia di fibule a disco, a croce, a protome animale. L'abitudine femminile gota di appuntare sul vestito una sorta di mantello tenuto da due grandi fibule gemelle permane ancora nel VII secolo ed è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Museo Naz. di Napoli. In un rilievo in avorio da Aquincum O. nuda, con leontè, dava e arco sta tra Eracle in abiti femminili e un'altra donna, forse Deianira. Tra i rilievi occupano un posto a sé tre vasi aretini, probabilmente ispirati a una pittura ... Leggi Tutto

Mal´ta

Enciclopedia on line

Mal´ta Villaggio nella regione del Lago Bajkal (Siberia) da cui prende nome il complesso di Mal´ta-Buret, aspetto culturale del Paleolitico superiore sviluppatosi a partire da circa 23.000 anni fa. L’industria [...] di cervo), bulini, aghi e lesine d’osso, punte varie. Numerosi sono gli oggetti d’arte mobiliare. Oltre a rappresentazioni di animali, vi sono diverse figurine antropomorfe d’avorio, fra le quali quelle femminili hanno accentuati caratteri sessuali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – LAGO BAJKAL – SIBERIA – AVORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali