• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [4397]
Archeologia [689]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

TRANQUILLINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241. Nelle monete, dalle quali principalmente [...] e aguzzo. Lo stile è generalmente quello piuttosto accademico e di un morbido plasticismo che prevale nei ritratti numismatici femminili dell'epoca e che sfrutta ancora effetti barocchi nel contrasto tra la massa ondulata dei capelli e le superfici ... Leggi Tutto

BETH PELET, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETH PELET, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla lèkythos 1930.550, proveniente da Beth (o Bēt) Pelet e conservata [...] 1347 = CC. 1471; Oxford 1930.550; Londra CS. 1637), databili intorno al 460 a. C. Su questi vasi compaiono figure femminili, talvolta con scettro o con specchio, giovani che inseguono donne, dame con ancelle, donne fuggenti e Nikai. Bibl.: C. V. A ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] del Gabillou (Dordogna) l'incisione nota come la Femme à l'Anorak ("Donna con la giacca a vento") rappresenta una figura femminile abbigliata con uno spesso mantello munito di cappuccio che la copre interamente, tranne il viso; anche le statuette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] nn. 319, 334-335, 338 ss., fig. 132 ss. Mosaico con s. alata da Antiochia, Louvre: Hanfmann, n. 123, fig. 99 ss. Busti femminili di s.: Hanfmann, n. 131 ss., fig. iii ss. Mosaico del Vaticano: W. Helbig, Führer, 4, n. 441 (K. Parlasca). S. su monete ... Leggi Tutto

BRACCIALETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRACCIALETTO P. Sticcotti R. Pulinas L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] ) si ricordano e si distinguono i due tipi e un terzo è citato in Isaia (iii, 9) accanto ad altri ornamenti femminili. I Persiani sono chiamati da Erodoto (viii, v, 113) "portatori di braccialetti" (ψελιοϕόροι). Nella Cina antica non esistono b. e la ... Leggi Tutto

FATA-FATUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FATA-FATUM A. Comotti Personificazioni divine del destino, sia dei singoli individui (ogni uomo fin dalla nascita è sotto il dominio di un Fatum), che delle famiglie, delle città, delle nazioni. Raggruppati [...] in atto di scrivere il suo destino, si può ricollegare la raffigurazione di una stele funeraria, su cui si vede una figura femminile, di profilo a destra, col piede appoggiato su una ruota, in atto di scrivere. Col nome di Fata Divina, i Tria Fata ... Leggi Tutto

ORA MARITIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORA MARITIMA A. Bisi Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani. La scena è stata [...] : una maschile, nuda, con clamide sulla spalla, sorreggente un viticcio su cui si arrampicano degli eroti; le altre due femminili, con lunghe vesti strette sotto il seno, mantelli, e acconciature a bande di capelli lisci, spartiti sulla fronte; la ... Leggi Tutto

Gumelnița

Enciclopedia on line

Gumelnița Località della Romania da cui prende il nome una cultura dell’Eneolitico medio (5700/5200 anni fa-seconda metà 4° millennio circa) estesa nella Romania sud-orientale, in Bulgaria e nella Tracia [...] asce; si conoscono anche armi, strumenti e oggetti d’ornamento di rame e oro. Le sepolture sono a inumazione. La presenza di figurine femminili in terracotta, osso, marmo e oro, e di falli in terracotta è stata collegata con rituali della fertilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO – INUMAZIONE – BULGARIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] 1994), pp. 257-70; Id., Berenice II: la regina della riunificazione fra Egitto e Cirenaica, in R. Raffaelli (ed.), Vicende e figure femminili in Grecia e a Roma. Atti del Convegno (Pesaro, 28-30 aprile 1994), Ancona 1995, pp. 239-48; Id., La Tomba di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ELCHSNTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELCHSNTRE A. Comotti Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti. La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] a Elinai che, in trono, porge la mano ad Achmemrun (Agamennone), in presenza di Menle (Menelao), Aevas (Aias) e di due divinità femminili in qualità di ancelle. La stessa forma si trova su uno specchio del museo di Bologna, dove E. appare accanto ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali