• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [4397]
Religioni [328]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

Dowie, John Alexander

Enciclopedia on line

Dowie, John Alexander Ministro congregazionalista (Edimburgo 1847 - Zion City, Illinois, 1907), si staccò presto dalla Chiesa, guadagnandosi una clamorosa fama di guaritore religioso. Emigrato in Australia e poi a Chicago (1893), [...] fondò (1896) la Christian catholic apostolic church in Zion, con gerarchia e clero maschili e femminili. Centro era Zion City, nell'Illinois, dove D. insediò la sua numerosa comunità; accusato di poligamia, fu deposto dai compagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – AUSTRALIA – POLIGAMIA – ILLINOIS – CHICAGO

Mercedari

Enciclopedia on line

Appartenenti all’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona da s. Pietro Nolasco con l’aiuto di Giacomo I re d’Aragona allo scopo di liberare [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. L’ordine ha anche vari rami femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: PIETRO NOLASCO – BARCELLONA – GIACOMO I – ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercedari (1)
Mostra Tutti

ELEMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] di S. Zeno a Verona, dedicata quasi certamente alla Creazione: non solo la Terra, ma anche l'Acqua è rappresentata da una figura femminile che allatta pesci, e marine sono le bestie sull'albero che le fa da sfondo (Frugoni, 1991, fig. 18). In qualche ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – RISURREZIONE DEI MORTI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTI (1)
Mostra Tutti

figlio

Enciclopedia on line

Nella religione cristiana, con il nome di f., seguito da specificazioni diverse, vengono denominati gli appartenenti ad alcuni istituti maschili di vita consacrata, così come con il nome di figlia, seguito [...] da specificazioni diverse, vengono denominate, specialmente a partire dal 19° sec., le appartenenti a più di 300 istituti femminili di vita consacrata, per lo più dediti all’educazione giovanile, a opere caritative e assistenziali, alle missioni. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELI – ESEGESI – MATTEO – GESÙ

Galli

Enciclopedia on line

(gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico [...] dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni di essi. I G. portavano vesti femminili e celebravano culti orgiastici. Il loro capo era detto archigallo (ἀρχίγαλλος). Accanto ai G. quali membri di corporazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: EVIRAZIONE – CIBELE – GALLIA – CELTI – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli (4)
Mostra Tutti

Rodríguez, Alonso

Enciclopedia on line

Gesuita (Valladolid 1538 - Siviglia 1616). Scrittore ascetico, il suo trattato in tre volumi Exercicio de perfection y virtudes cristianas (1609) ebbe larghissima fortuna (fu tradotto in latino, in tutte [...] le lingue europee e in cinese, integralmente o in compendio), tanto da essere adottato come libro formativo dei novizî nella Compagnia di Gesù e nelle congregazioni religiose maschili e femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – VALLADOLID – SIVIGLIA

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] p. 5. 74 M. Sticco, Una donna fra due secoli, cit., p. 100. 75 Ibidem, p. 150. 76 F. Olgiati, I nuovi orizzonti della gioventù femminile, Milano 1919. 77 Ibidem, p. 15. 78 Ibidem, p. 53. 79 Ibidem, p. 73. 80 G. Rumi, Dalle carte di Armida Barelli. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Lilit

Enciclopedia on line

(ebr. Līlīt) Demone femminile, menzionato nell’Antico Testamento e più ampiamente trattato dalla letteratura ebraica post-biblica. Miticamente è la prima moglie di Adamo, genitrice di demoni, simbolo [...] dell’erotismo non procreativo; come tale seduce gli uomini e insidia i bambini. È identica al demone femminile babilonese e assiro Lilītu, dal bell’aspetto, incarnazione della lascivia. Con il nome di Lilītu è pure nota in Mesopotamia una classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: MESOPOTAMIA – EROTISMO – ADAMO – EBR

Eunuco

Universo del Corpo (1999)

Eunuco Franco Cardini Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] : come atto di amore sublime e di sacrificio della virilità alla dea, ma anche come gesto che, producendo una sorta di femminilità artificiale, rendeva i suoi fedeli più simili a lei e al tempo stesso li dotava di una potenza superiore, su un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CULTURA ELLENISTICA – PENISOLA ANATOLICA – PADRE DELLA CHIESA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunuco (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo da Vercelli, santo

Enciclopedia on line

Guglièlmo da Vercelli, santo Fondatore (Vercelli 1085 circa - Nusco, Avellino, 1142) della congregazione dei benedettini di Montevergine (o verginiani). Di nobile famiglia, dopo un pellegrinaggio a S. Giacomo di Compostella, condusse [...] circa) un romitorio a Montevergine che presto divenne un grande cenobio: di lì nel 1119 ebbe origine la congregazione monastica benedettina che ne porta il nome. G., con altri confratelli, fondò molti monasteri, anche femminili. Festa, 25 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINI – RUGGERO II – MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo da Vercelli, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali