• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [4397]
Archeologia [689]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

CARITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARITI (Χάριτες) P. Orlandini Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] e di Eurinome; il principale centro del culto era a Orcomeno, in Beozia (Paus., ix, 38, 1). Dopo l'età omerica le C., prima di numero imprecisato, furono fissate nel numero di tre, con i rispettivi nomi ... Leggi Tutto

BOULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULÈ (βουλὴ) L. Guerrini Personificazione del consiglio, raffigurata in abiti femminili, col capo velato, su monete per lo più del tempo imperiale, e a figura intera su un frammento di rilievo ad Atene, [...] dove appare alle spalle di Atena in armi; il nome sopra la figura è βολή. Sulle monete compare sempre la sola testa o l'inizio del busto: senza indicazione è su una moneta di Milo all'incirca del tempo ... Leggi Tutto

AMPHORAE, gruppo delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHORAE, gruppo delle A. Stenico Gruppo di vasi àpuli decorati con teste femminili dipinte. Ultimi decenni del IV sec. a. C. Bibl: A. Cambitoglou, in Journ. Hell. Stud., LXXIV, 1954, p. 120 s.; A. [...] D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano - Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1954, p. 165 ... Leggi Tutto

SIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIGE (Σίγη, Silentium) Red. Personificazione del Silenzio, le cui raffigurazioni sono state identificate in figure femminili nude, con la mano o il dito della mano destra portata alla bocca, usate come [...] amuleti. Secondo lo Ziehen, sarebbero frequenti le rappresentazioni di S., raffigurata in questo aspetto, sui rilievi cultuali (v.) del cosiddetto Cavaliere trace. Il gesto non mirava tanto ad imporre ... Leggi Tutto

STOKE-ON-TRENT, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOKE-ON-TRENT, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi àpuli, stilisticamente affini, decorati con grandi teste femminili o di Nikai. Appartiene alla fine del IV secolo. Bibl.: A. Cambitoglou, in Journ. [...] Hell. Stud., LXXIV, 1954, p. ii ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 135 ... Leggi Tutto

KANTHAROS, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANTHAROS, Gruppo del A. Stenico Gruppo di vasi àpuli della fine del IV sec. decorati con grandi teste femminili, appartenente alla cerchia dei seguaci del Pittore di Dario (v.). Bibl.: A. Cambitoglou, [...] in Journ. Hell. St., LXXIV, 1954, p. 116 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1955, p. 163 ... Leggi Tutto

AGORA P 7561, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 7561, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] alle teste, è invece una colonna con capitello ovvero un tirso (in questo caso si tratterà di una testa di Menade). Un' altra lèkythos ateniese presenta una testa di Hermes con petaso e alla sua destra, ... Leggi Tutto

pennacchio

Enciclopedia on line

Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] alti e voluminosi; i cappelli ne furono carichi nei primi del 19° sec.; il p. poi scomparve, ritornando in ciuffi modesti nella seconda metà del secolo; nel 1910-12 sui cappelli femminili riapparvero enormi p. di struzzo, uccello di paradiso, airone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – TRIANGOLO SFERICO – CORONA SOLARE – ELETTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennacchio (1)
Mostra Tutti

BAGNO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAGNO, Pittore del M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, operante nell'età di Pericle, così denominato dalle scene di bagni femminili molte volte ripetute sui suoi vasi. Appartiene a quel gruppo [...] una delle rarissime con scene mitologiche di questo maestro - e il gruppo di quelle con la consueta scena del bagno femminile, tra cui quelle di Londra (E 202), Oxford (296), Vienna (836), Copenaghen (153), ecc. In complesso sono stati attribuiti al ... Leggi Tutto

EUTHYKRATES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης) G. Cressedi 2°. - Scultore, discepolo di Kallias Ma[...], forse di Rodi, dove fu trovata una base di tre statue femminili, delle quali una fu eseguita da E. e le altre due da [...] Pythokritos. L'iscrizione (I. G., xii, 1, 104), per caratteri paleografici, si può datare al II o alla fine del III sec. a. C. Un Εὐϑυκράτης Καλλία Μακεδών si firma anche in una base di marmo lartio, molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali